Multitalia

Rifugiati, cosa dicono i numeri

Il 20 giugno è la giornata mondiale dei rifugiati, e come ogni anno l’ACNUR, agenzia dell’ONU che li assiste, ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei migranti forzati nel mondo. Ancora una volta, il rapporto rivela una…

L'ecatombe nel Mediterraneo e le solite parole vuote

Nuovi drammi del mare, nell’ultimo fine settimana di maggio, nuove vittime, si stima 700, e nuovi salvataggi, circa 7.200 in pochi giorni. Tornano le parole che ormai da troppo tempo punteggiano le cronache.Una prima ricorrente…

Quei minori in fuga da tutto (e dimenticati)

Una delle pagine più inquietanti e rimosse della drammatica epopea dell’asilo riguarda il numero crescente di minori stranieri non accompagnati (MSNA) che giungono in Europa: nel 2015 in Italia ne sono arrivati 8.255.  Ne…

Migration Compact: qualche luce, molte ombre

Posta sotto pressione dalla chiusura della rotta turco-balcanica, l’Italia ha assunto l’iniziativa proponendo ai partner europei un Migration Compact. I commenti si sono concentrati sulle modalità di finanziamento del piano e sul…

Accordo Ue-Turchia: immorale e controproducente

Prevedibili come l’arrivo della primavera, sono ripresi gli attraversamenti del mare dalla sponda Sud, i salvataggi e gli approdi. Eppure continuiamo a parlare di emergenza e di forme di accoglienza straordinaria. C’è un…

Immigrazione: i discorsi da Bar Sport e le statistiche

Sono usciti recentemente i dati ISTAT relativi alla popolazione residente in Italia. Un dato spicca fra tutti: al 1° gennaio 2016 gli stranieri residenti nel Belpaese sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l’8,3% della…

Sulla mancata abrogazione del reato di clandestinità

La vicenda della mancata abrogazione del reato di clandestinità è emblematica del rapporto tra politiche dichiarate, fenomeni sociali che dovrebbero regolare, messaggi rivolti all’opinione pubblica. Il reato è stato definito da…

A Natale siamo tutti più chiusi

Nei giorni scorsi è uscito un tragico dato, reso noto dalla Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana: nel Mediterraneo sono morte, nel 2015, 3.200 persone, il doppio del 2014, tra cui 700 minori. Il problema è…

Finalmente la riforma, ma la cittadinanza non è una bacchetta magica

Le norme sulla cittadinanza, così come le politiche migratorie, hanno una portata simbolica che supera di molto i loro contenuti effettivi. Oggi dividono i partiti più dei temi economici e sociali. Dicono chi siamo e che cosa…

Rifugiati, la svolta europea e i nodi ancora da sciogliere

Stando alle dichiarazioni di oggi di Juncker, siamo di fronte a una vera svolta nelle politiche dell’asilo e forse anche più in generale dell’immigrazione in Europa. Le convenzioni di Dublino e la stessa agenda europea di maggio…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza