In ascolto degli “ultimi posti” della città

Le nostre città non sono anonimi contenitori, ma luoghi che generano racconti di vita. In particolare, i negletti spazi urbani di marginalità apprendono a chi sceglie di starvi le trame che reggono il vivere urbano. Per i…
Fascicolo:gennaio 2016

Essere cristiani in Medio Oriente

I Paesi mediorientali ospitano diverse Chiese, caratterizzate da una ricchezza spirituale, storica e cultuale che è cresciuta anche sotto l’islam.
Fascicolo:gennaio 2016

Talent show: le abilità personali alla ribalta

I palinsesti televisivi offrono un numero sempre crescente di talent show, programmi all’insegna della sfida tra concorrenti sulle più disparate abilità. Ne presentiamo le caratteristiche e i meccanismi, nonché l’impatto che…
Fascicolo:dicembre 2015

Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi

Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci…
Fascicolo:dicembre 2015

La questione della differenza sessuale

All’interno del dibattito sulla questione gender, presentiamo una riflessione su questa differenza tanto ineliminabile quanto inafferrabile, per riuscire ad andare oltre vuoti stereotipi e sterili generalizzazioni.
Fascicolo:dicembre 2015

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche…
Fascicolo:dicembre 2015

Il lavoro secondo il Jobs Act

Il Jobs Act è una riforma strutturale vasta e articolata, che si propone di combinare in modo virtuoso flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro. L’esame dei contenuti, punti di forza e di debolezza, permette di valutare la…
Fascicolo:novembre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza