La privatizzazione dell’acqua in Italia : Ambiguità, resistenze e questioni aperte

Il 19 novembre 2009 il Parlamento italiano ha approvato una legge che, prevedendo l’obbligo per gli enti locali di affidare tramite gara la gestione dei servizi idrici a società di capitali pubblici, privati o misti, ha riaperto…
Fascicolo:aprile 2010

I numeri della crisi

Prodotto interno lordo in calo. Gli effetti sull'occupazione. Consumi e prezzi
Fascicolo:aprile 2010

Nuove forme di partecipazione : I Gruppi di acquisto solidale

I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se…
Fascicolo:marzo 2010

Società locali e governo dei beni comuni : Il Nobel per l’economia a Elinor Ostrom

Il premio Nobel per l’economia 2009 è stato assegnato per la prima volta a una donna, la politologa americana Elinor Ostrom, come riconoscimento per i suoi studi sulle forme di regolazione dei beni comuni e sulla capacità di…
Fascicolo:febbraio 2010

Soldi migranti

Le rimesse nel mondo. Le rimesse dall'Italia. Il costo delle rimesse.
Fascicolo:gennaio 2010

Reciprocità e gratuità dentro il mercato: La proposta della Caritas in veritate

La Caritas in veritate utilizza i concetti di gratuità e dono in ambito economico. Questi termini vanno però compresi appieno: la reciprocità è questione di relazione e non solo di preferenze individuali, e il dono è un…
Fascicolo:gennaio 2010

Ecologia a misura d’uomo : Intervista a Fred Pearce

Fred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla…
Fascicolo:dicembre 2009

Arriva la class action : La nuova normativa alla luce del contesto internazionale

Numerose asimmetrie ostacolano l’efficace tutela dei diritti dei consumatori in caso di comportamenti lesivi da parte delle imprese. La legislazione statunitense sulla class action rappresenta un dispositivo organico per…
Fascicolo:dicembre 2009

Lotterie Italia

All'insegna della novità. Geografia del gioco. Criminalità e gioco
Fascicolo:dicembre 2009
Tags:GIOCO

Imprese attraverso la crisi: Considerazioni sull’alleanza FIAT-Chrysler

L’alleanza tra fiat e Chrysler rappresenta, almeno nelle intenzioni, una opportunità di sviluppo per i partner che l’hanno conclusa. Il profilo dell’operazione presenta anche elementi di novità…
Fascicolo:novembre 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza