«Il lavoro che cambia e ci cambia». Giovani a confronto sul proprio futuro

Possono i giovani ripensare da protagonisti le tematiche legate al mondo del lavoro? Come affrontare i nodi occupazionali a partire da una prospettiva che apra orizzonti di speranza, al di là della contingente crisi che vede in…
Fascicolo:ottobre 2013

La rete contesa. Gli assetti di Internet dopo la Conferenza di Dubai

L’enorme potenziale di Internet in termini di mobilitazione sociale e politica non manca di suscitare aspirazioni di un maggiore controllo da parte degli Stati, mentre a livello economico è in corso la battaglia per la…

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione…

Scarsità del lavoro e crisi ecologica. L’urgenza di riformulare i nostri scenari

A un’analisi più approfondita di quella condotta ordinariamente, crisi economica e crisi ambientale sembrano rispondere alla stessa logica profonda ed entrambe coinvolgono il lavoro, stretto tra scarsità e sostenibilità…
Fascicolo:maggio 2013

Evasione fiscale

L’evasione fiscale è un fenomeno complesso, che può essere accostato da una ampia serie di prospettive: dall’etica pubblica all’analisi sociologica, fino a questioni antropologiche fondamentali sul senso umano dell’esperienza di…
Fascicolo:maggio 2013

Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?

A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento…
Fascicolo:maggio 2013

Il Brasile tra sviluppo e questione razziale

Il Brasile, diventato negli ultimi dieci anni un attore di primo piano sulla scena geopolitica globale, ha saputo realizzare importanti progressi anche in campo sociale. Resta l’eredità storica dei secoli di schiavitù, che si…
Fascicolo:marzo 2013

OCSE

Struttura e funzionamento. Linee guida e convenzioni. Al governo della globalizzazione
Fascicolo:febbraio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza