Verifica di costituzionalità

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione

- L’ambiente tra i «Principi fondamentali» della Costituzione, di Sandro De Nardi - Una riforma che viene da lontano, ma non è un punto d’arrivo, di Domenico Aiello - La protezione… [Leggi]

La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum

Con una recente sentenza la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune parti della legge elettorale italiana nota come “Porcellum”. Quali sono gli aspetti che sono stati toccati e perché? Quale legge… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate

La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

La riforma dell'art. 513 del c.p.p. - Valore e utilizzo delle dichiarazioni di persone sottoposte a procedimento penale

La riforma dell'art. 513 del c.p.p., volta a potenziare i diritti della difesa, esclude l'uso in dibattimento delle dichiarazioni rese nelle indagini preliminari da imputati che si rifiutino di rispondere in dibattimento. Mentre… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

I referendum sul sistema radiotelevisivo

Dei tre referendum sulla « legge Mammì », il più importante chiede che un soggetto privato non abbia più di una rete televisiva nazionale, in modo che nel settore privato si impedisca ogni posizione dominante, qual è oggi quella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Corte Costituzionale e « test » anti-AIDS

Una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 5, terzo e quinto comma, della legge 5 giugno 1990, n. 135, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

Incostituzionale in Germania la legge di aborto

Una sentenza della Corte costituzionale tedesca ha dichiarato illecito l'aborto volontario e assicurato piena garanzia giuridica alla vita del nascituro. Un organismo di consultazione obbligatoria, la cui finalità primaria è… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

I referendum sulle leggi elettorali

Delle tre richieste di referendum per l'abrogazione di norme relative all'elezione del Senato, della Camera e dei Consigli comunali, la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili la prima e la terza, e ammissibile la seconda… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Nuove leggi contro la droga

Premessa. Una recente sentenza della Corte costituzionale. Iniziative internazionali di aggiornamento. Tentativi italiani di aggiornamento legislativo. Linee per una moderna legislazione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1972
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza