TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

La televisione pubblica in Francia e in Germania

In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Le nuove leggi sul finanziamento pubblico dei partiti

Il sistema di finanziamento pubblico dei partiti è stato ridisegnato nel 1993 con l'emanazione di nuove norme sul rimborso delle campagne elettorali e nel 1997 con la riforma del sistema di sovvenzioni statali annuali alle forze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1997

Banca « etica », la finanza alternativa

A sostegno del settore non-profit, in forte sviluppo, sta nascendo in Italia la prima banca etica. Come i tradizionali istituti di credito essa svolgerà operazioni di raccolta e di impiego dei risparmi; ma, a differenza di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996

I provvedimenti anti-corruzione varati dai Governi Amato e Ciampi

Tre decreti-legge adottati nella presente Legislatura stabiliscono nuove norme per i delitti contro la pubblica amministrazione, il divieto di proroga degli organi amministrativi, pratica adottata per facilitare la lottizzazione,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

L'inefficienza della burocrazia - Elementi di analisi e linee di riforma

Le cause dell'inefficienza della Pubblica Amministrazione vengono ricercate in una serie di fattori : ambizione del potere, « potere negativo » o capacità impeditiva paralizzante, organizzazione gerarchica correlata più alla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

Il finanziamento pubblico dei partiti: norme vigenti e progetti di riforma

Fino al 1974 i partiti erano finanziati in forme più o meno occulte mediante contributi di enti o aziende anche a partecipazione statale. La legge n. 195-1974 stabilisce un finanziamento statale, aggiuntivo rispetto a quello… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

La Conferenza organizzativa della DC

Con la Conferenza organizzativa di Milano, 28 novembre - 1 dicembre 1991, la DC ha avviato un processo di autoriforma, reso urgente dalla crisi del sistema politico-partitico italiano e, più in generale, della crisi del « partito… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza