SICILIA

Segnalazioni

Alongi N., « La politica delle tribù. Tre anni di cronaca siciliana » /Butera S., Ciaccio S. (edd.), « Aspetti e tendenze dell'economia siciliana » /Bucchi M., « Scienza e società » /Atighetchi D., « Islam, musulmani e bioetica »… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Situazione politica della Regione Siciliana

A oltre un anno dal suo insediamento, si traccia un bilancio dell'attuale Governo regionale della Sicilia, presieduto dall'on. Cuffaro della Casa delle Libertà. Supportato da una ricca messe di dati, il quadro che emerge è… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

Lotta alla mafia, magistratura e politica

L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo

L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Credito, società moderna, sviluppo del Mezzogiorno

La crisi che negli anni Novanta ha colpito i principali istituti di credito del Sud riflette strutturali arretratezze dell'economia meridionale. Tra le ragioni generali della crisi sembra esserci una eccessiva « personalizzazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Mafia, società e Chiesa

La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Capire l'economia sommersa - Una indagine sul « lavoro nero » in Sicilia

Nel mercato del lavoro in Sicilia esistono ampie fasce di lavoro « irregolare », sia come attività unica sia come seconda attività, quest'ultima diffusa specialmente tra i dipendenti del settore pubblico, nonché molte situazioni… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Una pastorale per i mafiosi? Spunti di riflessione

Testo del « parere » di un gruppo di teologi, commissionato dall'arcivescovo di Palermo, sulla radicale incompatibilità tra mafia e Vangelo e sulle linee di una specifica pastorale per i mafiosi [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Il tormentato processo di modernizzazione della Sicilia

Ripercorrendo l'evoluzione dell'economia siciliana dal secondo dopoguerra ad oggi, emergono le contraddizioni dei processi di industrializzazione e di ammodernamento dell'agricoltura, i cui effetti perversi appaiono difficilmente… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1997

Psicologia e psicopatologia del « pensare mafioso »

La parola « mafia », prima che un'organizzazione criminale, indica un modo di pensare e di essere proprio della cultura siciliana, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell'Io e riduzione del Noi alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza