Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SICILIA
Segnalazioni
Carlo CASALONE
Francesco CULTRERA
Paolo FOGLIZZO
Alongi N., « La politica delle tribù. Tre anni di cronaca siciliana » /Butera S., Ciaccio S. (edd.), « Aspetti e tendenze dell'economia siciliana » /Bucchi M., « Scienza e società » /Atighetchi D., « Islam, musulmani e bioetica »…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2002
Tags:
BIOETICA
;
ISLAMISMO
;
MAFIA
;
SICILIA
LEGGI
Situazione politica della Regione Siciliana
Nino ALONGI
A oltre un anno dal suo insediamento, si traccia un bilancio dell'attuale Governo regionale della Sicilia, presieduto dall'on. Cuffaro della Casa delle Libertà. Supportato da una ricca messe di dati, il quadro che emerge è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
Amministrazioni regionali
;
POLITICA REGIONALE
;
REGIONE
;
SICILIA
LEGGI
Lotta alla mafia, magistratura e politica
Nino ALONGI
L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
MAGISTRATO
;
POTERE POLITICO
;
SICILIA
LEGGI
L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo
Nino ALONGI
L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2001
Tags:
Amministrazioni locali
;
PALERMO
;
POLITICA REGIONALE
;
SICILIA
LEGGI
Credito, società moderna, sviluppo del Mezzogiorno
Antonio LA SPINA
La crisi che negli anni Novanta ha colpito i principali istituti di credito del Sud riflette strutturali arretratezze dell'economia meridionale. Tra le ragioni generali della crisi sembra esserci una eccessiva « personalizzazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
ISTITUTO DI CREDITO
;
MEZZOGIORNO
;
SICILIA
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Mafia, società e Chiesa
Francesco CULTRERA
La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
CHIESA LOCALE
;
CULTURA
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
rapporto chiesa-società
;
SICILIA
LEGGI
Capire l'economia sommersa - Una indagine sul « lavoro nero » in Sicilia
Pietro BUSETTA
Enrico GIOVANNINI
Nel mercato del lavoro in Sicilia esistono ampie fasce di lavoro « irregolare », sia come attività unica sia come seconda attività, quest'ultima diffusa specialmente tra i dipendenti del settore pubblico, nonché molte situazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1999
Tags:
ECONOMIA SOMMERSA
;
LAVORO NERO
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
SICILIA
LEGGI
Una pastorale per i mafiosi? Spunti di riflessione
ANONIMI: DOCUMENTI
Testo del « parere » di un gruppo di teologi, commissionato dall'arcivescovo di Palermo, sulla radicale incompatibilità tra mafia e Vangelo e sulle linee di una specifica pastorale per i mafiosi
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
CHIESA LOCALE
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
SICILIA
LEGGI
Il tormentato processo di modernizzazione della Sicilia
Salvatore BUTERA
Ripercorrendo l'evoluzione dell'economia siciliana dal secondo dopoguerra ad oggi, emergono le contraddizioni dei processi di industrializzazione e di ammodernamento dell'agricoltura, i cui effetti perversi appaiono difficilmente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1997
Tags:
INDUSTRIALIZZAZIONE
;
POLITICA AGRICOLA
;
SECONDO DOPOGUERRA
;
SICILIA
LEGGI
Psicologia e psicopatologia del « pensare mafioso »
Innocenzo FIORE
La parola « mafia », prima che un'organizzazione criminale, indica un modo di pensare e di essere proprio della cultura siciliana, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell'Io e riduzione del Noi alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
MAFIA
;
PSICOLOGIA
;
SICILIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login