SICILIA

Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia e presente

- Maurizio De Lucia, Le armi dello Stato nella lotta alla mafia - Alessandra Dino, Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti - Carmelo Pollichino , Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2024

Rosario Livatino, giudice e beato

Il 9 maggio 2021, Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, sarà solennemente proclamato beato nella cattedrale di Agrigento, nell’anniversario della visita nella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2021

L’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. L’esperienza di Palermo

Una soluzione al crescente numero di minori non accompagnati che arrivano in Italia è quella dell’affido familiare, un’esperienza che sta dando ottimi frutti a Palermo grazie al progetto Never Alone, creato da… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

Un Vangelo per la città. Con padre Puglisi nelle periferie

Un ritratto di padre Pino Puglisi per ricordare, a 25 anni dalla sua morte, non solo il suo martirio ma il suo itinerario umano ed ecclesiale che ne fanno un simbolo di resistenza nella lotta alla mafia. [Leggi]

Pino Puglisi, dono per la Sicilia e per il mondo

Il 25 maggio padre Giuseppe Puglisi verrà proclamato beato. A vent’anni dal suo assassinio per mano della mafia, una rilettura del suo operato e della sua figura ci aiuta a non dimenticare che la lotta alla mafia prosegue ancora… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Rosaria Schifani (1992)

Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, uno dei quattro agenti di scorta uccisi insieme al giudice Giovanni Falcone e a sua moglie Francesca Morvillo (1992) [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010
Tags:MAFIA ; SICILIA

Liberarsi dalle passioni tristi - Etica pubblica, economia e sviluppo in Sicilia

L'economia siciliana soffre di un crescente divario rispetto a quella nazionale. La soluzione delle sue contraddizioni richiede un nuovo modello di ordine sociale che dia maggiore spazio alla società civile organizzata. Così… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

L'industria petrolchimica in Sicilia

Il « caso » dello stabilimento Enichem di Priolo (SR), sospettato di rappresentare un pericolo per la salute degli abitanti della zona e per l'ambiente, ha acceso i riflettori sullo stato dell'intera industria petrolchimica… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Il milazzismo e la crisi dell'autonomia siciliana

La vicenda di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana dal 1958 al 1960, acquista un valore particolare oggi, in presenza del dibattito politico sul federalismo e sul regionalismo. Il milazzismo, pur essendo una pagina… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza