SCUOLA

Cultura: perché è un investimento indispensabile?

Un settore da sostenere e da rinnovare, di Flavia Piccoli Nardelli; Un diritto, una risorsa e un’opportunità, di Paola Dubini; La cultura ci fa crescere, di Pier Francesco Pinelli [Leggi]
Fascicolo:marzo 2021

Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio

Le nuove tecnologie entrano nel mondo della scuola, non soltanto come supporto per l’insegnamento, ma anche come oggetto di studio e di riflessione, in modo da fornire ai giovani di oggi gli strumenti per comprenderne la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora

Oltre agli evidenti disagi, l’esperienza del lockdown ha suscitato interrogativi e riflessioni su come la scuola possa rinnovarsi per svolgere meglio la propria funzione. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Il passaggio dei giovani dalla formazione al lavoro. Il contributo dell’Istruzione e formazione professionale

Il buon funzionamento in Italia dei vari percorsi di formazione professionale è importante per soddisfare la crescente richiesta di nuove e aggiornate figure da inserire nel mondo del lavoro. L’attuale riforma di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Dieci tesi per l’educazione digitale

L’ambito educativo vede oggi un ampio ricorso agli strumenti digitali. Il loro utilizzo però non può prescindere dalla relazione educativa, come esplicitano le dieci tesi presentate nell’articolo. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza