responsabilità

Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso

Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Reati e responsabilità: L’imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze

Alla base del diritto penale vi è la libertà di chi commette il reato: è punibile perché avrebbe potuto scegliere di comportarsi diversamente. Ma questa assunzione entra in crisi nel confronto con le più recenti scoperte delle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Hans Jonas e il principio responsabilità

Il principio responsabilità e l’etica del futuro. Il valore dell’esistenza. Ricomporre l’unità fra uomo e natura. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Livelli di responsabilità nella pratica professionale

È sufficiente che l’operato di un professionista rispetti le norme deontologiche? Può l’etica professionale ridursi a una mera questione legale, prescindendo dal rapporto del professionista con il suo utente o cliente, e con la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

Responsabili della fragilità: La tutela umana nella ricerca scientifica

Spesso i dibattiti bioetici su questioni quali l’aborto, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali si trasformano in veri e propri campi di battaglia, dove si affrontano posizioni inconciliabili e avversari incapaci di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Marea nera, disastro globale : Verso quale futuro energetico?

Nell'aprile scorso l'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato gravi conseguenze sulle persone, l'ambiente e l'economia. L'A., dopo aver ricostruito l'accaduto e quali effetti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2010

Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila

La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

La crisi della magistratura

Il potere giudiziario negli stati democratici occidentali. Ruolo indipendente e autonomo dal potere politico. La nostra Costituzione ha recepito sia il principio della separazione dei poteri sia quello di legalità. Funzione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

La lobotomia - Alcune riflessioni sul problema

Che cosa è la lobotomia. Alcuni spunti di riflessione relativamente all'ammissibilità etica della lobotomia in quanto tale e relativamente al problema giuridico della perseguibiltà del soggetto lobotomizzato [Leggi]
Fascicolo:marzo 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza