Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
responsabilità
Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso
Paolo MIRABELLA
Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIVORZIO
;
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
RAPPORTO GENITORI-FIGLI
;
responsabilità
;
SEPARAZIONE CONIUGALE
LEGGI
Reati e responsabilità: L’imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze
Isabella MERZAGORA BETSOS
Alla base del diritto penale vi è la libertà di chi commette il reato: è punibile perché avrebbe potuto scegliere di comportarsi diversamente. Ma questa assunzione entra in crisi nel confronto con le più recenti scoperte delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
BIOETICA
;
CRIMINOLOGIA
;
DIRITTO PENALE
;
NEUROSCIENZE
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
REATO
;
responsabilità
LEGGI
Mangiare e dar da mangiare: Leggere le relazioni sociali attraverso un paradigma biblico
Stefano BITTASI
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
BIBBIA
;
DONO
;
GIUSTIZIA
;
rapporto fede-società
;
responsabilità
;
SCIENZE SOCIALI
LEGGI
Hans Jonas e il principio responsabilità
Virginia SANCHINI
Il principio responsabilità e l’etica del futuro. Il valore dell’esistenza. Ricomporre l’unità fra uomo e natura.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2012
Tags:
BIOLOGIA
;
FILOSOFIA
;
responsabilità
LEGGI
Livelli di responsabilità nella pratica professionale
Aristide FUMAGALLI
È sufficiente che l’operato di un professionista rispetti le norme deontologiche? Può l’etica professionale ridursi a una mera questione legale, prescindendo dal rapporto del professionista con il suo utente o cliente, e con la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2012
Tags:
BENE COMUNE
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
ETICA SOCIALE
;
LAVORO
;
PROFESSIONE
;
responsabilità
LEGGI
Responsabili della fragilità: La tutela umana nella ricerca scientifica
Fabrizio TUROLDO
Spesso i dibattiti bioetici su questioni quali l’aborto, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali si trasformano in veri e propri campi di battaglia, dove si affrontano posizioni inconciliabili e avversari incapaci di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
EMBRIONE E FETO
;
responsabilità
;
RICERCA SCIENTIFICA
LEGGI
Marea nera, disastro globale : Verso quale futuro energetico?
Chiara TINTORI
Nell'aprile scorso l'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato gravi conseguenze sulle persone, l'ambiente e l'economia. L'A., dopo aver ricostruito l'accaduto e quali effetti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2010
Tags:
DELITTO CONTRO L'AMBIENTE
;
Ecosistemi
;
INDUSTRIA PETROLIFERA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
responsabilità
;
RISCHIO AMBIENTALE
LEGGI
Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila
Marco ORSI
La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
EDUCAZIONE CIVICA
;
responsabilità
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
La crisi della magistratura
Angelo MACCHI
Il potere giudiziario negli stati democratici occidentali. Ruolo indipendente e autonomo dal potere politico. La nostra Costituzione ha recepito sia il principio della separazione dei poteri sia quello di legalità. Funzione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1981
Tags:
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
responsabilità
LEGGI
La lobotomia - Alcune riflessioni sul problema
Giacomo PERICO
Che cosa è la lobotomia. Alcuni spunti di riflessione relativamente all'ammissibilità etica della lobotomia in quanto tale e relativamente al problema giuridico della perseguibiltà del soggetto lobotomizzato
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1978
Tags:
ETICA MEDICA
;
HANDICAPPATO
;
responsabilità
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 3 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login