Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
La rete come struttura dell’universo. La scienza dietro "Laudato si’"
Furio GRAMATICA
Fascicolo:
maggio 2023
Tags:
AMBIENTE
;
CULTURA SCIENTIFICA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
INTERNET
;
LAUDATO SI'
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SCIENZE BIOLOGICHE
LEGGI
Comunicare la scienza nella società democratica
Roberto BATTISTON
Mauro BOSSI
Andrea CERRONI
Silvia LAZZARIS
Telmo PIEVANI
- Andrea Cerroni, Chi aiuta la scienza a farsi capire? - Telmo Pievani, La difficile arte della comunicazione scientifica - Roberto Battiston, Scienza, politica e società: una triade interconnessa - Silvia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2023
Tags:
Comunicazione
;
DEMOCRAZIA
;
INFORMAZIONE
;
OPINIONE PUBBLICA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SCIENZA
LEGGI
La conversione ecologica come vocazione
Celia E. Deane-Drummond
Traduzione e adattamento dall’originale inglese a cura di Cesare Sposetti SJ della relazione tenuta dall’A. al Justice and Ecology Congress dell’apostolato sociale della Compagnia di Gesù in Europa,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2022
Tags:
AMBIENTE
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECOLOGIA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
spiritualità
LEGGI
La carne sintetica tra biotecnologie e società
Paolo Benanti
Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2018
Tags:
BIOTECNOLOGIA
;
Cibo
;
INGEGNERIA GENETICA
;
MERCATO
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
La social network analysis e le sue insospettabili applicazioni
Andrea CAROBENE
Lo studio delle relazioni in un gruppo di persone o della diffusione di mode e tendenze sono solo alcune delle possibili applicazioni della social network analysis, la disciplina che studia le reti sociali.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SOCIAL NETWORK
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Oltre l’uomo? L’ideologia scientista del transumanesimo
Massimo REICHLIN
La scienza e la tecnologia sono in grado di condurre l’uomo a un nuovo stadio evolutivo che gli consenta di espandere indefinitamente le proprie capacità e superare i limiti (invecchiamento, malattia, sofferenza, morte) che da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2012
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
;
FUTUROLOGIA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
TRANSUMANESIMO
LEGGI
Reati e responsabilità: L’imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze
Isabella MERZAGORA BETSOS
Alla base del diritto penale vi è la libertà di chi commette il reato: è punibile perché avrebbe potuto scegliere di comportarsi diversamente. Ma questa assunzione entra in crisi nel confronto con le più recenti scoperte delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
BIOETICA
;
CRIMINOLOGIA
;
DIRITTO PENALE
;
NEUROSCIENZE
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
REATO
;
responsabilità
LEGGI
Le neuroscienze al vaglio dell'etica
Massimo REICHLIN
Lo sviluppo di avanzate tecnologie di visualizzazione degli stati funzionali del cervello solleva nuovi problemi etici, sia sul versante applicativo, sia su quello antropologico. Diventa infatti possibile correlare attivazione di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
ETICA MEDICA
;
NEUROBIOLOGIA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
SCIENZE BIOLOGICHE
;
SCIENZE COGNITIVE
;
SVILUPPO MENTALE
LEGGI
Dialogo sulla vita : In margine a una recente intervista del card. Martini
Carlo CASALONE
Nel dialogo con il prof. I. Marino, pubblicato su L'Espresso (27.4.2006), il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2006
Tags:
AIDS
;
BIOETICA
;
CONTRACCEZIONE
;
COSCIENZA MORALE
;
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
;
MARTINI CARLO MARIA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
Clonazione e cellule staminali - In margine al Rapporto Donaldson
Carlo CASALONE
La pubblicazione del Rapporto Donaldson (RD) ha rilanciato il dibattito sulla clonazione umana. Dopo aver indicato come la clonazione a fini riproduttivi sia una procedura disumanizzante, l'A. esamina il contenuto del RD, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login