PROCREAZIONE ARTIFICIALE

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

Procreazione assistita: quanto e dove

I numeri della PMA. Distribuzione territoriale. Età delle donne. Parti gemellari [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

Al referendum con l'auricolare

Il referendum parzialmente abrogativo della legge n. 40/2004 è imminente. Nonostante la inadeguatezza dello strumento referendario, sia per la complessità della materia sia per la logica di contrapposizione che lo ispira, siamo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

I quesiti referendari sulla procreazione assistita

I quattro quesiti referendari parzialmente abrogativi della legge n. 40/2004 mirano ad aumentare le «libertà riproduttive» e gli spazi di ricerca sugli embrioni. Per comprendere il loro contenuto e i possibili esiti occorre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

La fecondazione assistita eterologa - Riflessione etica in vista di un possibile referendum

Obiettivo comune delle diverse proposte di referendum è l'abrogazione del divieto di fecondazione in vitro eterologa. Oltre a evidenziare l'inadeguatezza del referendum per una materia tanto complessa, l'A. mostra come le ragioni… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

La provetta della discordia - La nuova legge sulla « procreazione assistita »

Il 10 marzo u.s. è entrata in vigore la legge n. 40-2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il testo cerca di tenere in considerazione i diritti e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in queste… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Fecondazione assistita: l'etica tra domanda e offerta

La procreazione tocca corde profonde sul piano personale e strutture fondamentali della convivenza sociale, su cui incidono le fecondazioni assistite offerte dalla medicina per superare problemi di fertilità. Un ascolto attento… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La procreazione medico-assistita tra morale e diritto

Il tema della procreazione medicalmente assistita (PMA) va affrontato alla luce dei postulati fondamentali della bioetica; infatti, pur essendo un atto tecnico-scientifico, la PMA appartiene alla sfera simbolico-antropologica.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Criteri cristiani di discernimento nell'azione politica

Testo di un intervento del card. Martini sul delicato rapporto tra etica e politica, che sottolinea la necessità di distinguere tra principi etici e azione politica, richiama alcuni criteri etici di discernimento nell'azione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza