Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PROCEDURA PENALE
Una giustizia “più giusta”. Teorie e pratiche riparative
Guido BERTAGNA
John BRAITHWAITE
Cesare SPOSETTI
Valentina VERDUCI
Una via possibile di umanità, Guido Bertagna SJ / Riconciliazione si dice (e si fa) in molti modi, John Braithwaite; intervista a cura di Guido Bertagna SJ / La giustizia riparativa nella riforma Cartabia, Valentina…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2025
Tags:
Carcere
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
GIUSTIZIA
;
MAGISTRATO
;
mediazione
;
Perdono
;
PROCEDURA PENALE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
RICONCILIAZIONE
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Referendum: riflettori puntati sul pianeta giustizia
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
giugno-luglio 2022
Tags:
FORMAZIONE
;
GIUSTIZIA
;
MAGISTRATO
;
POLITICA ITALIANA
;
PROCEDURA PENALE
;
REFERENDUM
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SERGIO MATTARELLA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Cinque quesiti sulla giustizia
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
giugno-luglio 2022
Tags:
FORMAZIONE
;
GIUSTIZIA
;
MAGISTRATO
;
POLITICA ITALIANA
;
PROCEDURA PENALE
;
REFERENDUM
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SERGIO MATTARELLA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Quale riforma della giustizia?
Vittorio ALIQUO'
Indipendenza, autonomia, imparzialità dei giudici sono essenziali per l'efficenza della giustizia, condizione necessaria della democrazia. Rischiano di recar loro pregiudizio alcuni progetti di riforma pendenti in Parlamento.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2003
Tags:
DIRITTO PENALE
;
PROCEDURA PENALE
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
Mafia, appalti, processo penale - In attesa di nuove vie per la legalità
Vittorio ALIQUO'
L'A., Avvocato Generale presso la Corte d'Appello di Palermo, esamina la nuova legge regionale siciliana in materia di disciplina degli appalti dei lavori pubblici, che si propone di contrastare le ingerenze da parte della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2003
Tags:
AGGIUDICAZIONE D'APPALTO
;
LAVORI PUBBLICI
;
MAFIA
;
PROCEDURA PENALE
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
LEGGI
Il processo Andreotti
Bartolomeo SORGE
La lunga vicenda giudiziaria del senatare Andreotti, dopo la duplice assoluzione di Perugia e di Palermo, lascia aperti alcuni interrogativi. Il primo riguarda il rapporto tra potere giudiziario e potere politico; il secondo, la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1999
Tags:
Andreotti, Giulio
;
MAFIA
;
POTERE GIUDIZIARIO
;
PROCEDURA PENALE
LEGGI
La riforma dell'art. 513 del c.p.p. - Valore e utilizzo delle dichiarazioni di persone sottoposte a procedimento penale
Piercamillo DAVIGO
La riforma dell'art. 513 del c.p.p., volta a potenziare i diritti della difesa, esclude l'uso in dibattimento delle dichiarazioni rese nelle indagini preliminari da imputati che si rifiutino di rispondere in dibattimento. Mentre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1997
Tags:
DIRITTI DELLA DIFESA
;
DIRITTO PENALE
;
PROCEDURA PENALE
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Verso una « soluzione legislativa » per Tangentopoli
Piero MAGRI
La vasta e prolungata emergenza determinata nella vita economica e politica dalle inchieste e dai processi riguardanti i reati contro la Pubblica Amministrazione, ha indotto a ricercare una soluzione « politica » : favorire gli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
CORRUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
MAGISTRATO
;
PENTITO
;
PROCEDURA PENALE
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LEGGI
Le dichiarazioni dei « pentiti » e la lotta alla criminalità
Piero MAGRI
Partendo dal dibattito in corso, si analizza il fenomeno del pentitismo nella sua evoluzione storica e nella sua disomogeneità, in particolare, si distingue tra i pentiti di mafia e i pentiti di « Tangentopoli ». Si sintetizza,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1993
Tags:
DIRITTO PENALE
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
PENTITO
;
PROCEDURA PENALE
LEGGI
Diritto di cronaca e tutela della riservatezza
Piero MAGRI
La libertà di stampa può essere messa in pericolo da misure restrittive che, per tutelare l'onorabilità delle persone, potrebbero limitare il diritto di cronaca, che si estende fino al diritto di critica, ma circoscritto nei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1993
Tags:
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
DIRITTO ALL'INFORMAZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
LIBERTA D'ESPRESSIONE
;
PROCEDURA PENALE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login