Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POTERE POLITICO
Un’idea integrale di pace. I sessant’anni della Pacem in terris
Paolo FOGLIZZO
Foto: Harry Pot for Anefo, Wikimedia Commons
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2023
Tags:
BENE COMUNE
;
DEMOCRAZIA
;
Dignità umana
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
GIOVANNI XXIII
;
GUERRA
;
PACE
;
PACEM IN TERRIS
;
POTERE POLITICO
LEGGI
A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica
Giorgio NARDONE
Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
DIRITTI UMANI
;
FILOSOFIA POLITICA
;
GIUSTIZIA
;
Libertà
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Abusi di potere
Stefano BITTASI
Fascicolo:
ottobre 2013
Tags:
BIBBIA
;
LEADERSHIP
;
POTERE POLITICO
LEGGI
Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche
Gianfranco MATARAZZO
Alcune riflessioni aiutano a capire come restituire il tema della giustizia a un’agenda politica di riforme istituzionali, sottraendolo alla polemica.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
POTERE POLITICO
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
Cattolici in politica: come superare il berlusconismo
Giacomo COSTA
Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2011
Tags:
Benedetto XVI
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
PARTITO POLITICO
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
LEGGI
La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo
Fabio SCIOLA
Si ha conflitto di interessi quando una persona investita di una funzione pubblica è portata a servire anche interessi di altro tipo. L'espressione deriva dal diritto civile, mentre il diritto pubblico parla di ineleggibilità e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2003
Tags:
Berlusconi, Silvio
;
CONFLITTO DI INTERESSI
;
GOVERNO
;
POTERE DI CONTROLLO
;
POTERE ECONOMICO
;
POTERE POLITICO
LEGGI
Lotta alla mafia, magistratura e politica
Nino ALONGI
L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
MAGISTRATO
;
POTERE POLITICO
;
SICILIA
LEGGI
Magistratura e politica
Fabio SCIOLA
La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2001
Tags:
MAGISTRATO
;
POTERE GIUDIZIARIO
;
POTERE POLITICO
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SEPARAZIONE DEI POTERI
LEGGI
La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio
Giuseppe DOSSETTI
Nella situazione culturale determinatasi in relazione al drammatico evento della seconda guerra mondiale, la Costituzione è nata sulla base di un vasto consenso, quale legge suprema dell'ordinamento repubblicano. E' da mantenere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
PERSONA
;
POTERE POLITICO
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
Riforme istituzionali: le premesse della scelta
Ennio CODINI
Le riforme istituzionali possono essere definite con riferimento alla consistenza e alla dislocazione del pubblico potere. Le loro cause sono la crisi del sistema o il mutamento nell'equilibrio degli interessi. In Italia le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1993
Tags:
ETICA POLITICA
;
POLITICA INTERNA
;
POTERE POLITICO
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login