POTERE POLITICO

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere. [Leggi]

Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche

Alcune riflessioni aiutano a capire come restituire il tema della giustizia a un’agenda politica di riforme istituzionali, sottraendolo alla polemica. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Cattolici in politica: come superare il berlusconismo

Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo

Si ha conflitto di interessi quando una persona investita di una funzione pubblica è portata a servire anche interessi di altro tipo. L'espressione deriva dal diritto civile, mentre il diritto pubblico parla di ineleggibilità e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Lotta alla mafia, magistratura e politica

L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Magistratura e politica

La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio

Nella situazione culturale determinatasi in relazione al drammatico evento della seconda guerra mondiale, la Costituzione è nata sulla base di un vasto consenso, quale legge suprema dell'ordinamento repubblicano. E' da mantenere… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

Riforme istituzionali: le premesse della scelta

Le riforme istituzionali possono essere definite con riferimento alla consistenza e alla dislocazione del pubblico potere. Le loro cause sono la crisi del sistema o il mutamento nell'equilibrio degli interessi. In Italia le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza