PARLAMENTO EUROPEO

«Il nostro ideale eurorealistico». Intervista a Pat Cox

Nel corso del 2014 saranno rinnovate le principali istituzioni europee, il Parlamento alla fine di maggio e poi la Commissione a fine anno. Per la prima volta i cittadini troveranno sulla scheda i nomi dei candidati alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

«No a un modello antidemocratico di Europa». Intervista a Teresa Forcades i Vila

Dai movimenti popolari nati come reazione alla crisi emerge la convinzione che il futuro dell’Europa richieda un cambiamento radicale del modello economico, sociale e politico che essa si è data: è la posta in gioco anche alle… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Europa: unione in crisi

Dopo i problemi dell’euro, sono le spinte centrifughe del Governo britannico a certificare lo stato di crisi dell’Unione Europea. In realtà una “grande bugia” addossa all’Europa le… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Una lettura politica del voto del 13 giugno

La consultazione del 12-13 giugno scorso non poteva non avere un forte impatto politico. Perciò, sulla base dei risultati sia delle elezioni europee sia del primo turno delle elezioni amministrative, l'editoriale cerca di dare… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Le elezioni europee del giugno 1999

Dopo aver richiamato le funzioni principali del Parlamento europeo, si sintetizzano i dati relativi alle elezioni di giugno : affluenza alle urne, composizione del nuovo Parlamento, risultati nei singoli Paesi, in particolare in… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Il ritorno della tratta di esseri umani

Il traffico di esseri umani è ancora diffuso e organizzato ed è fonte di enormi e facili guadagni per la criminalità; esso riguarda principalmente la prostituzione, ma tocca anche il lavoro clandestino e le adozioni illegali. Le… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Il Parlamento europeo e i diritti degli omosessuali

La Risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali nella Comunità, approvata dal Parlamento europeo, prospetta molti elementi positivi, ma contiene anche la raccomandazione agli Stati membri di riconoscere giuridicamente… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Unione Europea e federalismo

Il processo di integrazione europea si riflette sulla politica nazionale che pertanto deve adeguarsi alle esigenze di coordinamento e di coerenza a livello europeo. E' necessario creare un soggetto politico unitario, in forma… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?

Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni di giugno, avrà un ruolo decisivo per l'Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi : trasferimento della sovranità monetaria dagli Stati all'Unione,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Eutanasia e malati terminali al Parlamento europeo

La Commissione Sanità del Parlamento Europeo ha approvato lo scorso anno una « proposta di risoluzione » sull'assistenza ai malati terminali (tuttora in attesa del passaggio in Aula per il dibattito e il voto finale) che prevede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza