PARLAMENTO EUROPEO

L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea

Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Elezioni europee, il futuro in un voto

Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea

L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?

L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?

Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

Unione Europea: il senso di stare insieme. Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, conosce dall’interno l’Europa e le dinamiche delle sue istituzioni. I suoi contatti con la Cina e il suo impegno in Africa gli aprono lo sguardo a prospettive… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza