PARLAMENTO EUROPEO

Il diritto di asilo nella Comunità Europea

Il Consiglio d'Europa e il Parlamento Europeo hanno adottato Risoluzioni di larghe vedute nei confronti dei richiedenti asilo proponendo una politica di sostegno ai Paesi di provenienza al fine di evitare il sorgere di nuovi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

I fondamenti giuridici dell'obiezione di coscienza sanitaria

Legittimità giuridica dell'obiezione di coscienza sanitaria. L'obiezione di coscienza sanitaria nella legge 194-1978. Leggi di alcuni Paesi europei sull'obiezione di coscienza sanitaria. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Il Parlamento europeo: un bilancio

L'assenza di un grande disegno europeo. Possibilità di azione del Parlamento europeo. Il gioco dei poteri nel triangolo istituzionale europeo. I deputati europei : « miopia » nazionale e locale. Divisioni politiche e culturali.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984

Il Parlamento europeo - Un primo bilancio

I gruppi politici. I metodi di lavoro dell'Assemblea. I dibattiti politici. Il dibattito sul bilancio agricolo. Le forze a confronto. Prospettive per l'avvenire [Leggi]
Fascicolo:novembre 1980

Verso le elezioni europee

Le elezioni europee si presentano come una tappa importante nella lunga strada che l'Europa sta percorrendo verso la sua unificazione politica [Leggi]
Fascicolo:maggio 1979

Verso le elezioni del Parlamento europeo

Retrospettiva storica. I principali problemi delle elezioni dirette del Parlamento europeo. Attese e scetticismi nei confronti delle elezioni del Parlamento europeo. Chiesa ed elezioni del Parlamento europeo. Europa e Terzo Mondo [Leggi]
Fascicolo:marzo 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza