Paesi in via di sviluppo

La Conferenza mondiale di Rio su ambiente e sviluppo

La Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, luglio 1992 ha elaborato una serie di documenti in materia di politica dello sviluppo. Una Dichiarazione definisce in 27 principi i diritti e le responsabilità degli… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Il debito estero dei « Paesi poveri »

L'articolo tratta il problema del debito estero dei Paesi poveri sotto il profilo morale. La logica dell'« aggiustamento economico » imposta a tali Paesi quale condizione del prestito e l'obbligo di rimborsare il… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Mercati delle materie prime e cooperazione allo sviluppo

L'economia dei Paesi in via di sviluppo, le cui esportazioni sono costituite per la maggior parte da materie prime, è fortemente penalizzata dal deterioramento dei termini di scambio e dal protezionismo dei Paesi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Il problema della mobilità: aspetti socioculturali ed etici

La mobilità delle persone mediante mezzi di locomozione ha un rilevante impatto sull'economia, la società e l'ambiente. L'« analisi di sistema » evidenzia le connessioni esistenti tra la mobilità, e più in generale il sistema dei… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Chiesa e impegno per lo sviluppo nel Sud-Est asiatico

Nei Paesi del Sud-Est asiatico la Chiesa è una minoranza irrilevante, ma con forte spirito ecumenico e aderenza alla realtà sociale. La Federazione delle Conferenze episcopali ha avviato un « dialogo per la vita » con le realtà… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

Fondo Monetario Internazionale e crisi del debito

Evoluzioni del ruolo del FMI. Adeguamento del ruolo del FMI alla crisi del debito. Assemblea di Berlino. Il piano Brady. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »

Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

La crisi del debito estero: il caso Brasile

Analisi della crisi del debito estero, propria a molti Paesi in via di sviluppo, a partire dalla situazione del Brasile considerato come centro delle relazioni economiche tra il Nord e il Sud del mondo. I principali elementi che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Lettera enciclica « Sollicitudo rei socialis » nel 20° anniversario dell'enciclica « Populorum progressio »

Riproduzione del testo completo dell'enciclica costituita da sette capitoli : introduzione. Novità dell'enciclica « Populorum Progressio ». Panorama del mondo contemporaneo. L'autentico sviluppo umano. Una lettura teologica dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

Il debito estero dei Paesi in via di sviluppo - Problemi e proposte di soluzione

Introduzione. Alcuni aspetti strutturali dell'economia internazionale. Ruolo dell istituzioni internazionali. Proposte di breve e medio periodo. Ruolo delle istituzioni internazionali. Proposte di lungo periodo : la Conferenza di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza