NAZIONALISMO

La società russa nell’era Putin

La Russia è attraversata da contraddizioni e diversità a molteplici livelli, che investono la popolazione, le aree rurali e urbane e le Regioni, mentre la società sembra oscillare tra nostalgico nazionalismo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Elezioni europee, il futuro in un voto

Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles

Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Per una nuova generazione di «liberi e forti»

La rilettura dell’Appello ai «liberi e forti» a cento anni dalla sua stesura offre numerosi stimoli per il nostro tempo non tanto a livello di soluzioni, ma di indicazioni sul modo di essere presenti e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea

L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm

A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump. [Leggi]

La chiusura sovranista dell’Europa centrorientale

Nei Paesi dell’Europa centrorientale assistiamo a un progressivo ripiegamento su posizioni politiche conservatrici e nazionaliste. Una panoramica sulle recenti vicende di queste nazioni ci aiuta a leggere quanto sta accadendo. [Leggi]

Gli Stati Uniti di Trump fra unità ed esclusione

I primi provvedimenti dell’amministrazione Trump sono improntati all’insegna di un crescente nazionalismo che suscita preoccupazione. Come leggere questa tendenza alla luce della dottrina sociale della Chiesa? [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza