MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Social TV, la nuova frontiera della televisione

Nei suoi sessant’anni di vita la TV ha cambiato faccia, e oggi interagisce in modo sempre più dinamico con altri mezzi di comunicazione, in particolare con i social network. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Parlare nel mondo globale

Le innovazioni tecnologiche hanno reso più semplice e immediata la comunicazione tra gli uomini da un capo all’altro del mondo, ma questo non si traduce automaticamente né in un superamento delle disuguaglianze né nella… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015

I mass-media arabi: linguaggi, poteri e ambizioni

I mass-media hanno giocato, a partire dalla metà del secolo scorso, un ruolo fondamentale nella Regione araba, contribuendo a formarne l’identità transnazionale. La storia dello sviluppo della radio e della televisione, che… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Fiction

Nella lingua inglese con il termine fiction si definiscono tutte le opere narrative d’immaginazione in cui la finzione e la fantasia prevalgono sul reale; più specificamente, in ambito televisivo esso indica un genere che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Cartoni, telefilm & Co. Un’analisi dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi in Italia

L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di canali televisivi dedicati al pubblico dei bambini e dei preadolescenti (0-14). Ma quali programmi trasmettono, e quali modelli culturali veicola l’offerta televisiva nel… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Tra crisi e nuovi media, come cambia il giornalismo

La crisi economica generalizzata ha avuto un pesante impatto sull’editoria italiana, già poco florida. Al forte calo di vendite e pubblicità, per quanto riguarda sia i quotidiani sia i periodici, gli editori hanno risposto con… [Leggi]

Chi guida l’informazione?

I mezzi di comunicazione di massa costituiscono ormai un autentico settore industriale, il cui ruolo è centrale nello sviluppo economico del Paese. Le imprese del settore si muovono sulla base di strategie industriali, che hanno… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Digitale terrestre

La tecnologia. Avvio, switch over e switch off. Gli sviluppi. Ripensare la televisione [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Rosarno e Haiti: la parola che costruisce

L’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza