Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MARXISMO
Quando le nostre vite diventano merce. Dentro il capitalismo della sorveglianza
Intervista a cura di Sean Rose
Shoshana Zuboff
Fascicolo:
giugno-luglio 2021
Tags:
CAPITALISMO
;
DEMOCRAZIA
;
Economia
;
IMPRESA
;
INTERNET
;
MARXISMO
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
Privacy
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
SOCIAL NETWORK
;
TRATTAMENTO DEI DATI
LEGGI
Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo
Fanny LEDERLIN
La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2021
Tags:
CAPITALISMO
;
Coesione sociale
;
COVID-19
;
Economia
;
IMPRESA
;
LAVORO
;
MARXISMO
;
Stili di vita
;
TECNOLOGIA
;
TELELAVORO
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi
Giorgio NARDONE
Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
CAPITALISMO
;
ETICA SOCIALE
;
FILOSOFIA POLITICA
;
HABERMAS
;
MARXISMO
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Crollo del comunismo e cultura occidentale
Italo VACCARINI
Gli avvenimenti di Mosca dell'agosto 1991 segnano la fine del comunismo sovietico, uno dei maggiori fenomeni politici e culturali del sec. XX. Verso di esso una notevole parte della cultura occidentale ha assunto un atteggiamento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1991
Tags:
COMUNISMO
;
CONDIZIONI DI VITA
;
CULTURA
;
INTELLETTUALE
;
MARXISMO
;
URSS
LEGGI
Declino marxista e ripresa del cristianesimo
Harel DURMAN
La propaganda a favore dell'ateismo, che si era andata intensificando negli anni '50, ha spronato molti pensatori a mettere in questione il fondamento morale del comunismo, la sua ideologia e i suoi valori e a partire dagli anni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1990
Tags:
COMUNISMO
;
CRISTIANESIMO
;
CULTURA
;
MARXISMO
;
URSS
LEGGI
Il XIX Congresso del PCI - Annotazioni
Angelo MACCHI
Di fronte al crollo dei regimi e dei partiti comunisti nell'Europa dell'Est, il segretario del PCI Occhetto ha proposto l'apertura di una fase costituente che dia vita a un nuovo partito di sinistra profondamente mutato. Il XIX…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1990
Tags:
COMUNISMO
;
MARXISMO
;
PCI
LEGGI
Il colloquio di Klingenthal tra cristiani e marxisti
Testo delle dichiarazioni del card. P. Poupard e del prof. E. Silin pronunciate a conclusione del colloquio di Klingenthal, 18-21 ottobre 1989, sul tema « Il ruolo della civiltà nella costruzione della casa comune europea », a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1990
Tags:
CRISTIANESIMO
;
MARXISMO
;
URSS
;
VATICANO
LEGGI
Il simposio di Budapest su « Società e valori etici »
Franc RODE'
Il Simposio, voluto dal Segretariato per i Non Credenti si è tenuto dall'8 al 10 ottobre 1986. Al centro dei dibattiti l'uomo. Autonomia e responsabilità morale : concetti antinomici? Relazioni interpersonali : servizio o…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1987
Tags:
ATEISMO
;
ATTI DI CONGRESSO
;
CRISTIANESIMO
;
DIALOGO
;
ETICA SOCIALE
;
MARXISMO
LEGGI
Le garanzie individuali di libertà religiosa in Polonia
Giovanni BARBERINI
Peculiarità e problemi dei rapporti Stato-Chiesa in Polonia. Specificità di un ordinamento giuridico di ispirazione marxista. Diritti e libertà dei cittadini nella Costituzione polacca. Ambito e limiti delle garanzie di libertà…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1981
Tags:
LIBERTA DI RELIGIONE
;
MARXISMO
;
POLONIA
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
LEGGI
Una critica « dall'interno » del sistema politico polacco
Stanislaw EHRLICH
Introduzione. Il ruolo-guida del Partito e i problemi costituzionali. Come assicurare l'attuazione della Costituzione e degli altri principi politici dell'ordinamento. La legge, la legalità e l'opinione pubblica
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1981
Tags:
LEGALITA
;
LEGGE
;
MARXISMO
;
OPINIONE PUBBLICA
;
PARTITO COMUNISTA
;
POLONIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 1 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login