MARXISMO

Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo

La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi

Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme. [Leggi]

Crollo del comunismo e cultura occidentale

Gli avvenimenti di Mosca dell'agosto 1991 segnano la fine del comunismo sovietico, uno dei maggiori fenomeni politici e culturali del sec. XX. Verso di esso una notevole parte della cultura occidentale ha assunto un atteggiamento… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Declino marxista e ripresa del cristianesimo

La propaganda a favore dell'ateismo, che si era andata intensificando negli anni '50, ha spronato molti pensatori a mettere in questione il fondamento morale del comunismo, la sua ideologia e i suoi valori e a partire dagli anni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

Il XIX Congresso del PCI - Annotazioni

Di fronte al crollo dei regimi e dei partiti comunisti nell'Europa dell'Est, il segretario del PCI Occhetto ha proposto l'apertura di una fase costituente che dia vita a un nuovo partito di sinistra profondamente mutato. Il XIX… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Il colloquio di Klingenthal tra cristiani e marxisti

Testo delle dichiarazioni del card. P. Poupard e del prof. E. Silin pronunciate a conclusione del colloquio di Klingenthal, 18-21 ottobre 1989, sul tema « Il ruolo della civiltà nella costruzione della casa comune europea », a… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

Il simposio di Budapest su « Società e valori etici »

Il Simposio, voluto dal Segretariato per i Non Credenti si è tenuto dall'8 al 10 ottobre 1986. Al centro dei dibattiti l'uomo. Autonomia e responsabilità morale : concetti antinomici? Relazioni interpersonali : servizio o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

Le garanzie individuali di libertà religiosa in Polonia

Peculiarità e problemi dei rapporti Stato-Chiesa in Polonia. Specificità di un ordinamento giuridico di ispirazione marxista. Diritti e libertà dei cittadini nella Costituzione polacca. Ambito e limiti delle garanzie di libertà… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

Una critica « dall'interno » del sistema politico polacco

Introduzione. Il ruolo-guida del Partito e i problemi costituzionali. Come assicurare l'attuazione della Costituzione e degli altri principi politici dell'ordinamento. La legge, la legalità e l'opinione pubblica [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza