MARXISMO

Impegno cristiano in America Latina - Indipendenza nell'annuncio evangelico

Riflessioni presentate dal p. Bigo nella riunione dei provinciali Gesuiti dell'America Latina con il p. Arrupe. Il p. Bigo è segretario esecutivo del CLACIAS (Consiglio latino-americano dei Centri di ricerca e azione sociale) [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1971

Il pensiero di Mao Tse-tung - Saggio sul marxismo-leninismo cinese

Origine storica di un pensiero. L'assimilazione teorica del marxismo-leninismo. Il pensiero maoista, erede autentico del marxismo-leninismo? Primo sondaggio : Mao Tse-tung e la teoria materialistico-dialettica della conoscenza.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1970

Dialogo e rivoluzione - Parte II

Limiti, prospettive, finalità, oggetto centrale, livelli e interlocutori del dialogo [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1968

Dialogo e rivoluzione

Il Segretariato per i non credenti ha pubblicato l'1 ottobre 1968 un importante documento sul dialogo tra cristiani e non credenti. L'A. che è consultore del Segretariato fa un bilancio critico del dialogo di questi ultimi anni e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Chiesa cattolica e critica marxiana del capitalismo

Relazione presentata nel settembre 1967 al convegno su « Kritik der politischen Okonomie heute. - Hundert Jahre « Kapital », organizzato dall'Istituto di Scienze politiche dell'Università di Frankfurt e dalla Europaische… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1968

Cristiani e marxisti a confronto sulla pace - Parte II

Rivoluzione e violenza : posizione cristiana e marxista. Pace e regime economico [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1968

Cristiani e marxisti a confronto sulla pace. Parte I

Dimensioni del problema. Le cause della guerra. Pace e rivoluzione [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1968

La Rivoluzione d'ottobre 50 anni dopo

Il periodo leninista. Il passaggio allo stalinismo. L'epoca staliniana. le riforme post-staliniane. Prospettive di evoluzione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1967

Unificazione socialista

I fondamenti ideologici del PSU. Natura e collocazione del PSU. Il PSU e l'assetto futuro dei partiti. Il PSU come fattore di semplificazione e razionalizzazione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1966
Tags:MARXISMO ; PSDI ; PSI ; PSU

Un saggio di dialogo tra cristiani e marxisti

Introduzione. Le condizioni del dialogo. La reinterpretazione marxista della religione. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza