MARXISMO

Lettera del p. Arrupe su cristiani e « analisi marxista »

Occasione della lettera. Delimitazione del tema. Se sia possibile separare il metodo dalla ideologia marxista. Se sia possibile per un cristiano, un Gesùita, fare propria l'analisi marxista. Quale atteggiamento assumere verso il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981

La crisi religiosa dei giovani e il marxismo

Versione ridotta di uno studio publicato sulla rivista dei Gesuiti croati di Zagabria « Obnvljeni Zivot » (1978, n.2). le problematiche e la sensibilità culturale che si esprimono in esso, riflettono almeno in parte la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1978

Dinamica e crisi del marxismo occidentale

Il problema della teoria marxista in Occidente. La parabola del marxismo come filosofia della soggettività rivoluzionaria. La parabola del marxismo come scienza storico-sociale. La parabola del marxismo come teoria politica.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1978

La teoria marxista nell'Est europeo

Il problema della compatibilità tra leninismo e assetto socio-culturale del Novecento. Il carattere positivistico e romantico del marxismo sovietico. La riflessione sul fenomeno organizzativo e l'aggiornamento revisionistico… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978

Maritain e il marxismo - Parte II

Marxismo e filosofia. L'ateismo marxista. Filosofia della storia e progetto di liberazione in Maritain e Marx [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1977

Maritain e il marxismo - Parte I

Origini e caratteri del confronto Maritain-Marx. Il marxismo come umanesimo. Il confronto cristiani-marxisti e le prospettive della rivoluzione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1977

Interventi di p. Arrupe al Sinodo

Testo di due interventi di p. Arrupe al Sinodo dei Vescovi tenutosi a Roma nell'ottobre del 1977. Uno sul problema dell'inculturazione della fede e l'altro sul rapporto tra catechesi e marxismo [Leggi]
Fascicolo:novembre 1977

Evangelizzazione e promozione umana - Rassegna informativa

Identificazione del tema : ragioni storiche, la nozione-realtà di evangelizzazione nel Nuovo Testamento, la nozione-realtà di promozione umana nella cultura moderna. Proposte di soluzione : evangelizzazione e promozione umana,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1976

L'evoluzione del pensiero marxista sulla popolazione

Le posizioni teoriche da Marx a Lenin: Il confronto con Malthus: dogmatismo di Marx e possibilismo di Engels. L'evoluzione ulteriore: accettazione del controllo delle nascite, rifiuto del neo-maltusianismo. Teoria e prassi nei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1973

La dottrina sovietica della pace

La coesistenza pacifica. Gli strumenti della coesistenza pacifica. Osservazioni critiche [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1972
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza