Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MAFIA
Mafia, società e Chiesa
Francesco CULTRERA
La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
CHIESA LOCALE
;
CULTURA
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
rapporto chiesa-società
;
SICILIA
LEGGI
Aspetti psicodinamici del « pentitismo » mafioso
Innocenzo FIORE
Gianluca LO COCO
La scelta dei pentiti mafiosi di collaborare con la giustizia produce inizialmente una disorganizzazione di aspetti profondi della personalità. Implica infatti una rottura rispetto ai valori sia della « famiglia mafiosa » sia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
MAFIA
;
PENTITO
;
PSICOLOGIA
LEGGI
Una pastorale per i mafiosi? Spunti di riflessione
ANONIMI: DOCUMENTI
Testo del « parere » di un gruppo di teologi, commissionato dall'arcivescovo di Palermo, sulla radicale incompatibilità tra mafia e Vangelo e sulle linee di una specifica pastorale per i mafiosi
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
CHIESA LOCALE
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
SICILIA
LEGGI
Psicologia e psicopatologia del « pensare mafioso »
Innocenzo FIORE
La parola « mafia », prima che un'organizzazione criminale, indica un modo di pensare e di essere proprio della cultura siciliana, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell'Io e riduzione del Noi alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
MAFIA
;
PSICOLOGIA
;
SICILIA
LEGGI
Le dichiarazioni dei « pentiti » e la lotta alla criminalità
Piero MAGRI
Partendo dal dibattito in corso, si analizza il fenomeno del pentitismo nella sua evoluzione storica e nella sua disomogeneità, in particolare, si distingue tra i pentiti di mafia e i pentiti di « Tangentopoli ». Si sintetizza,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1993
Tags:
DIRITTO PENALE
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
PENTITO
;
PROCEDURA PENALE
LEGGI
I rapporti mafia-politica
COMMISSIONE ANTIMAFIA
Luigi PIZZOLATO
Ampi stralci della Relazione approvata il 6 aprile 1993 dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel testo riportato si privilegiano le parti di analisi generale, omettendo o riducendo quelle storiche e cronachistiche. Ne emerge…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1993
Tags:
CORRUZIONE
;
Criminalità
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
MEZZOGIORNO
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
;
SICILIA
LEGGI
La Commissione Antimafia a Milano
Dopo un primo sopralluogo effettuato nella primavera del 1990, la Commissione parlamentare antimafia ha completato la sua indagine sulla infiltrazione mafiosa a Milano e nel suo hinterland con due visite compiute rispettivamente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1991
Tags:
COMMISSIONE D'INCHIESTA
;
Criminalità
;
LOMBARDIA
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
LEGGI
La Commissione Antimafia a Milano
Viene riprodotto il testo integrale della Relazione sul sopralluogo effettuato a Milano, la scorsa primavera, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia. Si rileva in essa la consistenza dell'infiltrazione mafiosa nel…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1990
Tags:
COMMISSIONE D'INCHIESTA
;
Criminalità
;
LOMBARDIA
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
TRAFFICO DI STUPEFACENTI
LEGGI
La questione Sicilia tra storia e attualità
Emanuele SGROI
L'A. analizza la « formazione sociale regionale » siciliana secondo quattro prospettive : popolazione, organizzazione del territorio, economia, struttura politica. Sul piano demografico emergono il basso tasso di attività e il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1990
Tags:
MAFIA
;
MEZZOGIORNO
;
SICILIA
LEGGI
La mafia si sconfigge con la cultura
L’eredità di don Pino Puglisi a 30 anni dalla morte
Tags:
EDUCAZIONE GIOVANILE
;
ETICA
;
MAFIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 4 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login