MAFIA

Mafia, società e Chiesa

La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Aspetti psicodinamici del « pentitismo » mafioso

La scelta dei pentiti mafiosi di collaborare con la giustizia produce inizialmente una disorganizzazione di aspetti profondi della personalità. Implica infatti una rottura rispetto ai valori sia della « famiglia mafiosa » sia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Una pastorale per i mafiosi? Spunti di riflessione

Testo del « parere » di un gruppo di teologi, commissionato dall'arcivescovo di Palermo, sulla radicale incompatibilità tra mafia e Vangelo e sulle linee di una specifica pastorale per i mafiosi [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Psicologia e psicopatologia del « pensare mafioso »

La parola « mafia », prima che un'organizzazione criminale, indica un modo di pensare e di essere proprio della cultura siciliana, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell'Io e riduzione del Noi alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Le dichiarazioni dei « pentiti » e la lotta alla criminalità

Partendo dal dibattito in corso, si analizza il fenomeno del pentitismo nella sua evoluzione storica e nella sua disomogeneità, in particolare, si distingue tra i pentiti di mafia e i pentiti di « Tangentopoli ». Si sintetizza,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993

I rapporti mafia-politica

Ampi stralci della Relazione approvata il 6 aprile 1993 dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel testo riportato si privilegiano le parti di analisi generale, omettendo o riducendo quelle storiche e cronachistiche. Ne emerge… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

La Commissione Antimafia a Milano

Dopo un primo sopralluogo effettuato nella primavera del 1990, la Commissione parlamentare antimafia ha completato la sua indagine sulla infiltrazione mafiosa a Milano e nel suo hinterland con due visite compiute rispettivamente… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

La Commissione Antimafia a Milano

Viene riprodotto il testo integrale della Relazione sul sopralluogo effettuato a Milano, la scorsa primavera, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia. Si rileva in essa la consistenza dell'infiltrazione mafiosa nel… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1990

La questione Sicilia tra storia e attualità

L'A. analizza la « formazione sociale regionale » siciliana secondo quattro prospettive : popolazione, organizzazione del territorio, economia, struttura politica. Sul piano demografico emergono il basso tasso di attività e il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

La mafia si sconfigge con la cultura

L’eredità di don Pino Puglisi a 30 anni dalla morte
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza