MAFIA

’Ndrangheta: il silenzio si incrina

La testimonianza del procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone mostra il volto di un sistema giustizia fatto di persone che lottano quotidianamente fuori dai riflettori, impegnate in un contesto in cui la ’ndrangheta… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

Rosaria Schifani (1992)

Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, uno dei quattro agenti di scorta uccisi insieme al giudice Giovanni Falcone e a sua moglie Francesca Morvillo (1992) [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010
Tags:MAFIA ; SICILIA

Le mafie all'ombra del Duomo

Smentendo superficiali stereotipi, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si mostrano ben radicate sul territorio lombardo da almeno cinquant’anni; la loro presenza alterna fasi di maggiore visibilità a livello di fatti di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

La confisca dei beni alle mafie : Luci e ombre di un percorso civile

La confisca dei beni costituisce un indispensabile strumento nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ancora prima della Legge n. 109/1996, il percorso trentennale verso il riconoscimento giuridico del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Rinunciare, annunciare, denunciare

I fenomeni mafiosi continuano a costituire una sfida forte per la Chiesa locale. L’intervento del vescovo di Locri-Gerace è la testimonianza di un pastore, impegnato sul fronte della lotta alla ’ndrangheta, che non si esime dal… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Lotta al racket

htttp://spazioinwind.libero.it/antiracket/index.htm - www.interno.it/news/articolo.php?idarticolo=16345 - www.antiracket.it - www.fondazioneacio.org - www.sosimpresa.it - www.cuntrastamu.org - www.addiopizzo.org [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Locri, crocevia di due Italie

La rivolta morale con cui la società civile e la Chiesa di Locri hanno reagito all'assassinio mafioso dell'on. Francesco Fortugno è un «segno» che trascende i confini della città e della Calabria. Esso anticipa, da un lato, il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Omelia alle esequie dell'on. Fortugno

Nell'omelia pronunciata ai funerali dell'on. Francesco Fortugno, il vescovo di Locri invita a trasformare il gesto degli assassini in un seme che muore e produce frutto. Un discorso di grande coraggio che indica il cammino di una… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Sfide e percorsi per il Sud Italia

La Spina A., « Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza