Libertà

Libertà e società in tempo di crisi

- Libertà e democrazia alla prova della pandemia, di Nadia Urbinati - Quale collante per il vivere insieme?, di Giovanni Grandi [Leggi]
Fascicolo:maggio 2022

Repubblica 1946-2016. Rileggere la scelta di settant’anni fa

Dietro la scelta a favore della Repubblica fatta nel 1946 dagli italiani vi era la volontà di ricostruire la nazione a partire da libertà e diritti che il fascismo aveva annullato e che oggi non vanno dati per… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere. [Leggi]

Per i miei studenti di Seine Saint-Denis

Entrare in classe e fare lezione, in una scuola multiculturale e multireligiosa della periferia parigina, il mattino dopo l’attentato a Charlie Hebdo. E poi ancora nei giorni successivi. Quali emozioni riempiono il cuore di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015

La fraternità come trama delle istituzioni

Che cos’è il principio di fraternità? È un ideale di natura esclusivamente etico-morale o religiosa, oppure può assumere anche un rilievo in ambito politico e perfino giuridico? È un principio interpretato in modo univoco o vi è… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Fraternità: un diritto che non esiste

Il concetto di fraternità, il pensiero del legame con l’altro, pur presente nel motto della Repubblica francese, sembra avere scarsa influenza politica e giuridica. In un’intervista rilasciata alla rivista… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Gang Stars

Immagine scattata durante il primo laboratorio di fotografia Captivi presso la Casa di reclusione di Bollate (mi) nel 2003 [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza