Libertà

Uguaglianza e altri valori

Esistono strette connessioni tra l'uguaglianza, nel suo significato di « parità di condizioni », e valori come la libertà, la solidarietà e il rispetto per l'ambiente. L'uguaglianza può divenire principio cardine di un sistema di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Il patrimonio ideale della Costituzione vivente

La Costituzione del 1947 accoglie due grandi visioni-progetto, i cui epicentri sono rispettivamente la libertà e l'uguaglianza : la prima si rifà a una concezione liberista, la seconda risulta dal « compromesso culturale » tra… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Liberazione: una dottrina, un processo storico, una teologia

Lettura dell'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede operando un confronto anche con il gruppo dei più noti teologi della liberazione latinoamericani [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

Istruzione su libertà cristiana e liberazione

L'Istruzione « Libertatis Nuntius » su alcuni aspetti della teologia della liberazione (cf. AS 1984 pp. 625-642) annunciava l'intenzione della Congregazione di pubblicare un secondo documento che avrebbe messo in evidenza i… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1986

La libertà nella vita sociale

Documento approvato dal Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana il 5 aprile 1975 [Leggi]
Fascicolo:maggio 1975

Chiesa e impegno sociale - Lettera pastorale

Lettera pastorale del card. Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino : povertà, libertà e fraternità; impegno della Chiesa e del cristiano verso il mondo, ma nel contempo nella Chiesa stessa, bisognosa di continua conversione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1972

Infallibilità e libertà

Rapporto presentato al Colloquio internazionale organizzato dall'Istituto di Studi Filosofici, Roma, gennaio 1970, sulla nozione filosofica e teologica di infallibilità. Tre sezioni : Introduzione; L'antitesi di verità e libertà;… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1970

Coscienza, legge, autorità

Testo di una relazione letta al XXIV Convegno di Studi filosofici tra professori universitari sul tema : Coscienza - Legge - Autorità, Gallarate, 4-6 settembre. L'a. aborda la questione del rapporto fra i tre termini non tanto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1969

Il dialogo all'interno della Chiesa

Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

Libertà, autorità, comunità

La dottrina classica del rapporto libertà-autorità nella Chiesa. I nuovi segni dei tempi. La ecclesiologia conciliare. Le funzioni dell'autorità. Le funzioni della libertà [Leggi]
Fascicolo:marzo 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza