Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
INTEGRAZIONE SOCIALE
«Via Padova è meglio di Milano»
Fabrizio PANEBIANCO
Nel 2009 prende vita la prima festa di via Padova, a Milano, una strada nota per la sua multietnicità, non sempre serenamente vissuta, ma dove gli abitanti del quartiere da cinque anni sono impegnati a dare un nuovo volto a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2013
Tags:
Città
;
CITTADINO STRANIERO
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
MILANO
LEGGI
Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli
Chiara PERI
La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2013
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
ASILO POLITICO
;
GESUITI
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
;
Rifugiati
LEGGI
Da immigrati a vicini di casa. Processi quotidiani di integrazione
Maurizio AMBROSINI
Il fenomeno dei ricongiungimenti familiari mette a confronto nel contesto sociale famiglie immigrate e famiglie italiane. Presentiamo i tratti salienti dei risultati di una ricerca condotta per conto dell’Osservatorio regionale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
DONNA MIGRANTE
;
FAMIGLIA
;
FIGLIO DI MIGRANTE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
LOMBARDIA
;
MIGRAZIONE FAMILIARE
LEGGI
Difficili mediazioni. Una ricerca-azione sugli insediamenti spontanei di rifugiati
Chiara PERI
Nelle metropoli italiane molti rifugiati vivono nei cosiddetti insediamenti spontanei: vere isole di emarginazione, spesso a pochi metri da stazioni e centri commerciali, che accolgono centinaia di persone. Seppur con livelli di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2012
Tags:
ESCLUSIONE SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
MARGINALITA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
LEGGI
Rifugiati: accoglienza all’italiana
Maurizio AMBROSINI
L’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo è un problema ricorrente per i Paesi europei e per il nostro Paese in particolare, dove manca anche una legge specifica in materia. Qual è l’approccio italiano alla questione?…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
ITALIA
;
LAVORO
;
MIGRANTI
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
LEGGI
Il riscatto degli esclusi : Solidarietà e lotta all’emarginazione
Maurizio AMBROSINI
Come rispondere all’esclusione sociale? L’articolo, riferendosi ai risultati di una recente ricerca promossa dalla Fondazione Casa della Carità di Milano, passa in rassegna alcune risposte messe in atto in undici città, sei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2010
Tags:
ESCLUSIONE SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
Figli dell’immigrazione: difficoltà e risorse
Maurizio AMBROSINI
La presenza delle seconde generazioni in Italia, fenomeno numericamente sempre più rilevante, pone interrogativi dal punto di vista dell’integrazione sociale. Infatti i giovani figli di immigrati (in particolare quelli nati in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
FIGLIO DI MIGRANTE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
MIGRAZIONE FAMILIARE
;
POLITICA MIGRATORIA
LEGGI
Stranieri in classe, le vie dell’integrazione : Politiche per una scuola interculturale
Carmelo GALIOTO
La presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico è un fenomeno in costante e rapida crescita, che attraversa ogni ordine di scuola e impone risposte adeguate sul piano dell’integrazione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2008
Tags:
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
EUROPA
;
IMMIGRAZIONE
;
INTEGRAZIONE CULTURALE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
INTEGRAZIONE SCOLASTICA
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
ITALIA
;
SCUOLA ITALIANA
;
Sistema scolastico
LEGGI
Quale legalità? Rom e gagi a confronto
Paola ARRIGONI
Tommaso VITALE
Un confronto tra le opinioni sui rom da parte dei gagi (i «non rom» in lingua romanì) e la reazione dei leader rom agli stereotipi su di loro. Oltre a mostrare una simmetria tra i rispettivi pregiudizi, gli AA. fanno emergere le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2008
Tags:
GRUPPO SOCIO-CULTURALE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
LEGALITA
;
PREGIUDIZIO
;
Rom
;
Sinti
LEGGI
Rom e legalità
Arci
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
COMUNITA DI CAPODARCO ROMA
COMUNITA DI S.EGIDIO
JESUIT REFUGEE SERVICE
SERVIZIO RIFUGIATI E MIGRANTI/FCEI
Nei dibattiti sulla sicurezza e la legalità, questioni sempre molto sentite dalla cittadinanza, ci si riferisce spesso ai Rom in termini molto negativi. Alcune associazioni che operano in questa realtà hanno redatto una lettera…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
PROTEZIONE DELLE MINORANZE
;
Rom
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Sinti
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login