INTEGRAZIONE SOCIALE

Accogliere i Rom - Una rete di solidarietà a Napoli

Alla fine del 2005 un gruppo consistente di Rom romeni è stato sloggiato dal campo nomadi abusivo di Casoria (NA). Da questa emergenza è nata una rete spontanea di solidarietà che si è presa cura di queste persone e che, di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Sviluppo, qualità della vita e longevità creativa

L'invecchiamento demografico che caratterizza la nostra società implica una serie di effetti molto rilevanti dal punto di vista economico, non necessariamente negativi. Opportune politiche pubbliche possono favorire una… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

La banlieue in fiamme

I disordini che hanno infiammato le periferie popolari di alcune città francesi nel novembre 2005 hanno profondamente colpito l'opinione pubblica. L'esame degli avvenimenti mostra come le parti coinvolte - i gruppi di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

L'integrazione degli immigrati nelle Regioni italiane - I risultati del terzo Rapporto CNEL

In una recente ricerca il CNEL - avvalendosi delle competenze dell'équipe che annualmente cura il Dossier statistico sull'immigrazione di Caritas/Migrantes - ha messo a punto alcuni indici per misurare il livello di integrazione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Nuovi media e integrazione sociale - Interrogativi sulla frammentazione dei consumi mediali

Le nuove tecnologie dell'informazione modificano profondamente il funzionamento dei mass media: da fattori di integrazione possono diventare - per il diversificarsi dell'offerta e la crescita delle possibilità di selezionare… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

Paure e speranze di una città - Discorso al Comune di Milano, 28 giugno 2002

Il 28 giugno 2002, il cardinal Martini, salutando il Consiglio comunale di Milano, ha tenuto un'ampia meditazione sulla città. Essa è anzitutto luogo di un'identità in continua ricostruzione nell'incontro ospitale con molteplici… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

L'immigrazione operosa : i faticosi sentieri dell'integrazione

La fine del paradigma fordista, che aveva istituzionalizzato il lavoro stabile, poco differenziato e sindacalmente tutelato, influenza anche l'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro: ad essi vengono per lo più… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

L'integrazione degli immigrati tra paure e speranze

Gli immigrati regolari in Italia sono circa 1.520.000 e la loro integrazione è tra i temi più dibattuti. A partire dal Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia si analizzano la situazione demografica,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Chiesa e integrazione sociale in Calabria - Un modello organizzativo

Sulla base di recenti ricerche socio-religiose, l'articolo indaga le modalità di organizzazione e funzionalità della Chiesa in Calabria nei confronti della povertà e del disagio sociale. Esaminate le opere socio-assistenziali,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

L'infanzia disadattata (II): Il ricupero

Nozioni preliminari. La scuola del disadattato. Avviamento del disadattato al lavoro. Il tempo libero. Le attività culturali. Il loro matrimonio. L'inserimento del disadattato nella società. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1964
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza