IMPEGNO SOCIALE

Un progetto di società: le proposte delle ACLI

Il presidente nazionale delle ACLI riassume le direttrici principali che guidano l'operato del movimento nell'attuale contesto della società e della Chiesa in Italia. Il senso di questa esperienza associativa è la testimonianza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Oltre Firenze - Per un luogo di confronto dei cristiani impegnati nel sociale

Le diverse realtà che collaborano nella promozione del Convegno «In cammino, fra memoria e speranza» (Milano, 17-19 febbraio 2006) esprimono nel «Documento preparatorio» le ragioni e gli obiettivi dell'iniziativa, occasione di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

In cammino, tra memoria e speranza - Interviste a mons. Vittorio Nozza e Lucio Babolin

In preparazione al Convegno del 17-19 febbraio 2006, il direttore della Caritas Italiana e il Presidente del CNCA propongono una lettura delle dinamiche sociali ed ecclesiali italiane e della risposta che i rispettivi organismi… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Il significato sociale dell'Eucaristia

L'«anno eucaristico», indetto da Giovanni Paolo II l'ottobre scorso, è anche un'occasione offerta ai cristiani per comprendere meglio il senso del loro impegno sociale. Papa Wojtyla lo giudicava anzi come una «speciale consegna».… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Charta Oecumenica e istanze sociali e ambientali

Lo scorso aprile i rappresentanti delle Chiese cristiane d'Europa hanno firmato a Strasburgo la Charta Oecumenica che, tra l'altro, traccia una serie di impegni sociali, da assolvere in collaborazione, per la promozione della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

L'impegno sociale e politico della comunità cristiana

Il documento della diocesi ambrosiana offre una serie di orientamenti pastorali, relativi alle responsabilità e ai compiti della comunità cristiana in campo sociale e politico. Non si tratta solo di intervenire nell'imminenza… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Cinquant'anni di vita delle ACLI: problemi e prospettive

L'a. rievoca le vicende salienti della storia delle ACLI e ne delinea i compiti per l'oggi. La loro collocazione nella Chiesa, sancita ufficialmente agli inizi, compromessa con il ritiro del « consenso », ripristinata con il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Impegno sociale e politico dei cattolici italiani

La Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione autunnale del suo Consiglio Permanente, ha dedicato molta attenzione alla crisi sociale e politica del Paese, ne ha sottolineato la gravità e ha sollecitato i cattolici a un forte… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

L'VIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Nella linea di sviluppo della propria identità ecclesiale, avviata dallo Statuto del 1969, l'Azione Cattolica Italiana ha attualizzato, in funzione delle nuove emergenze pastorali, la sua specifica ministerialità laicale :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Sui sentieri del Concilio - Messaggio del Sinodo dei Vescovi

Introduzione. Sui sentieri del Concilio. L'essere cristiano laico. La chiamata alla santità. La forza dello Spirito. Ministeri e servizi. La famiglia. La gioventù. La donna nella Chiesa e nel mondo. La parrocchia. L'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza