GUERRA

Terrorismo, guerra e coscienza cristiana

Di fronte ai gravi interrogativi sull'intervento militare in Afghanistan, si spiega perché la guerra non è la risposta adeguata al terrorismo e perché tra cultura occidentale e islamica non si dà « superiorità », ma «… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Le cause profonde dei conflitti: indicazioni per le politiche di pace

Le guerre civili trovano una loro causa nelle forti disuguaglianze esistenti tra i gruppi in materia di partecipazione politica, di risorse economiche, di occupazione e di reddito, di condizione sociale. Per ridurre la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999
Tags:GUERRA ; PACE

Appello da Sarajevo

Testo del messaggio dei vescovi della Bosnia-Erzegovina rivolto alla comunità internazionale e ai credenti perché contribuiscano al ristabilimento della pace e della convivenza interetnica in quel Paese [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Discorso al Corpo Diplomatico

Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Riflessioni sulla guerra del Golfo

Al di là della sua finalità dichiarata - la liberazione del Kuwait -, la guerra del Golfo è apparsa quale groviglio di fattori economici, politici, sociali, culturali. Per coglierne la complessità bisogna tener conto di tre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Medio Oriente: un groviglio di problemi

Il « legame » tra i diversi problemi del Medio Oriente è drammaticamente emerso con la guerra del Golfo. Di questa vengono analizzate le origini - la tradizionale rivendicazione del Kuwait da parte dell'Iraq e la pretesa del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Il vertice vaticano sulla pace in Medio Oriente

Convocata da Giovanni Paolo II, si è tenuta in Vaticano, nei giorni 4-5 marzo, una riunione dei Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente e dei rappresentanti degli Episcopati dei Paesi più direttamente implicati nella guerra del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza