GUERRA

Costruire la pace in Africa centrale

Nell'ultimo decennio la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è stata teatro di una delle guerre più devastanti della storia recente, che ha causato oltre 3 milioni di vittime. In questa parte dell'Africa centrale si sono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace - Tu non uccidere, cinquant'anni dopo

Tu non uccidere, pubblicato nell'aprile 1955, condensa i punti principali della riflessione di Mazzolari sulla guerra: il suo pacifismo radicale, maturato dalla considerazione dei guasti delle guerre mondiali e dei rischi di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Sudan : conflitti e speranze di pace

Il più grande Paese africano è da decenni teatro di tragici conflitti di matrice etnica, socio-economica e religiosa. Una guerra ventennale nelle regioni meridionali e la pulizia etnica in corso nel Darfur sono tra le più… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

L'Europa alle armi ? - L'Agenzia europea per la difesa

In occasione del vertice UE del 17-18 giugno 2004 è nata l'Agenzia europea per la difesa. Si tratta di un evento importante nello scenario geopolitico successivo alla guerra fredda, in cui l'Europa fatica a definire la propria… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Segnalazioni

Caritas Italiana, « I conflitti dimenticati. In collaborazione con Famiglia Cristiana e Il Regno » /Latouche S., « Giustizia senza limiti. La sfida dell'etica in una economia mondializzata » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Madrid, 11 marzo 2004

L'attentato terroristico dell'11 marzo 2004, come quello dell'11 settembre 2001, più che contro la Spagna e gli USA è diretto contro la democrazia occidentale. Da qui la necessità di rivedere il metodo di lotta al terrorismo, di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Segnalazioni

AA.VV., « I conflitti. Oltre l'inevitabilità della guerra verso la necessità della pace » /Nicastro L., « La vera nuova frontiera. Scuola, Lavoro, Welfare » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Commemorazione di Giorgio La Pira

Nel discorso tenuto alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della nascita di Giorgio La Pira, il card. Martini ha richiamato alcune coordinate fondamentali della sua visione profetica della storia, in quanto credente… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

USA : una critica cattolica alla dottrina Bush

La dottrina della supremazia degli Stati Uniti del Presidente Bush riposa su alcuni presupposti in forte contrasto con la « sensibilità » cattolica : la divisione dei popoli in amici e nemici, l'autoidentificazione degli USA con… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Iraq, un anno dopo

La cattura di Saddam Hussein è l'unico obiettivo raggiunto dagli Stati Uniti in Iraq tra quelli enunciati per giustificare la guerra « preventiva ». Nel Paese oggi regna il caos, le truppe di occupazione vivono sotto il fuoco di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza