EUTANASIA

La richiesta di morte tra cultura e medicina - Per un discernimento etico

Molti fattori alimentano la domanda di eutanasia : dalla logica del progresso medico, che favorisce una visione riduttiva del dolore e della « vita », alle dinamiche psicologiche e sociali. L'antropologia personalista offre… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

La medicina di fronte alla morte - Tra eutanasia e accanimento terapeutico

Gli interrogativi riguardo alle fasi terminali della vita davanti a cui la medicina oggi ci pone richiedono una chiarificazione dei termini scientifici ed etici ordinariamente utilizzati. Mentre i primi interpretano e descrivono… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Eutanasia: atto d'amore o delitto?

Recenti fatti di cronaca hanno riacceso il dibattito sulla eutanasia. E' importante chiarirne le premesse fondamentali: il valore assoluto della persona umana che ne rende indisponibile la vita in tutte le sue fasi; il diritto di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità

Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Carta degli operatori sanitari

Sintesi e commento del codice deontologico per i sanitari pubblicato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari che precisa, alla luce della fede, le regole etiche riguardanti l'assistenza da prestare… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

La nuova normativa sull'eutanasia nei Paesi Bassi

La legge olandese, pur mantenendo il reato di eutanasia, non persegue penalmente il medico che la pratica se egli dimostra, attraverso precise procedure, di esservi ricorso per forza maggiore, ossia in una situazione di degrado… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

« Testamento biologico » e malati terminali

Per premunirsi contro forme di « accanimento terapeutico » nella fase terminale della propria vita, si può ricorrere a uno strumento giuridico vincolante, un « testamento ». I termini di fondo della questione sono : diritto della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Eutanasia e malati terminali al Parlamento europeo

La Commissione Sanità del Parlamento Europeo ha approvato lo scorso anno una « proposta di risoluzione » sull'assistenza ai malati terminali (tuttora in attesa del passaggio in Aula per il dibattito e il voto finale) che prevede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Sopprimere i neonati gravemente handicappati? - Una proposta di legge francese

Dopo la rassegna delle reazioni suscitate in Francia e in Italia dalla proposta di legge francese di ricorrere alla soppressione dei più gravi entro i primi tre giorni di vita per ridurre il numero di cittadini handicappati,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

Rifiuto della eutanasia nei « Principi di etica medica europea »

Smentita dell'equivoco nell'interpretazione della stampa del documento approvato il 6 gennaio 1987 a Parigi dalla Conferenza degli Ordini dei medici dei 12 Paesi della Comunità europea : nessuna legittimazione dell'eutanasia vi è… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza