Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
EUTANASIA
La richiesta di morte tra cultura e medicina - Per un discernimento etico
Carlo CASALONE
Molti fattori alimentano la domanda di eutanasia : dalla logica del progresso medico, che favorisce una visione riduttiva del dolore e della « vita », alle dinamiche psicologiche e sociali. L'antropologia personalista offre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
La medicina di fronte alla morte - Tra eutanasia e accanimento terapeutico
Carlo CASALONE
Gli interrogativi riguardo alle fasi terminali della vita davanti a cui la medicina oggi ci pone richiedono una chiarificazione dei termini scientifici ed etici ordinariamente utilizzati. Mentre i primi interpretano e descrivono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
Eutanasia: atto d'amore o delitto?
Bartolomeo SORGE
Recenti fatti di cronaca hanno riacceso il dibattito sulla eutanasia. E' importante chiarirne le premesse fondamentali: il valore assoluto della persona umana che ne rende indisponibile la vita in tutte le sue fasi; il diritto di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2000
Tags:
DEONTOLOGIA MEDICA
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
LEGGI
Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità
Paolo CORVO
Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
Aborto
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
ETICA FAMILIARE
;
ETICA SOCIALE
;
EUTANASIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
INGEGNERIA GENETICA
;
VALORE MORALE
LEGGI
Carta degli operatori sanitari
Giacomo PERICO
Sintesi e commento del codice deontologico per i sanitari pubblicato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari che precisa, alla luce della fede, le regole etiche riguardanti l'assistenza da prestare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1995
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
DIRITTO ALLA VITA
;
ETICA MEDICA
;
ETICA SESSUALE
;
EUTANASIA
;
HUMANAE VITAE
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
;
PROFESSIONI MEDICHE
;
PROFESSIONI PARAMEDICHE
LEGGI
La nuova normativa sull'eutanasia nei Paesi Bassi
Giovanna FRAVOLINI
La legge olandese, pur mantenendo il reato di eutanasia, non persegue penalmente il medico che la pratica se egli dimostra, attraverso precise procedure, di esservi ricorso per forza maggiore, ossia in una situazione di degrado…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
PAESI BASSI
LEGGI
« Testamento biologico » e malati terminali
Giacomo PERICO
Per premunirsi contro forme di « accanimento terapeutico » nella fase terminale della propria vita, si può ricorrere a uno strumento giuridico vincolante, un « testamento ». I termini di fondo della questione sono : diritto della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1992
Tags:
Accanimento terapeutico
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
LEGGI
Eutanasia e malati terminali al Parlamento europeo
Giacomo PERICO
La Commissione Sanità del Parlamento Europeo ha approvato lo scorso anno una « proposta di risoluzione » sull'assistenza ai malati terminali (tuttora in attesa del passaggio in Aula per il dibattito e il voto finale) che prevede,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
TERAPIA DEL DOLORE
LEGGI
Sopprimere i neonati gravemente handicappati? - Una proposta di legge francese
Giacomo PERICO
Dopo la rassegna delle reazioni suscitate in Francia e in Italia dalla proposta di legge francese di ricorrere alla soppressione dei più gravi entro i primi tre giorni di vita per ridurre il numero di cittadini handicappati,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1988
Tags:
EUTANASIA
;
FRANCIA
;
HANDICAPPATO
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
POLITICA SANITARIA
;
PROPOSTA DI LEGGE
LEGGI
Rifiuto della eutanasia nei « Principi di etica medica europea »
Giacomo PERICO
Smentita dell'equivoco nell'interpretazione della stampa del documento approvato il 6 gennaio 1987 a Parigi dalla Conferenza degli Ordini dei medici dei 12 Paesi della Comunità europea : nessuna legittimazione dell'eutanasia vi è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1987
Tags:
Accanimento terapeutico
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA MEDICA
;
EUROPA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login