ECONOMIA INTERNAZIONALE

Libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen

Amartya K. Sen è stato insignito del premio Nobel per l'Economia nel 1998. L'articolo mette in luce l'originalità del suo contributo scientifico, che si colloca a cavallo tra la teoria economica e la filosofia politica e morale.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Lotta alla povertà e all'esclusione nel contesto dell'economia globale

Il fenomeno della globalizzazione assume significati diversi e contraddittori : migliora le condizioni di vita di molte persone, ma per molte altre significa crisi finanziarie, disoccupazione, povertà, al punto che, sempre più… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Lo Stato sociale tra globalizzazione e frammentazione

I processi di globalizzazione, pur determinando effetti positivi, aggravano gli squilibri socio-economici e rendono la politica subalterna all'economia. Una strategia riformatrice per superare tali contraddizioni e rinnovare lo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Il risanamento della finanza pubblica come opportunità per l'economia

L'evoluzione economica del 1996 evidenzia la crescita delle aree emergenti - Asia e alcune zone dell'Africa - la « tenuta » di Stati Uniti e Giappone e le difficoltà dell'Europa. La situazione dell'Italia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Il sistema bancario italiano

Nell'ultimo decennio si è realizzata, a livello internazionale, una forte ristrutturazione del sistema bancario. Il ritardo italiano è dovuto a tre punti di cronica debolezza : condizionamento dei fattori giuridico-istituzionali,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

Abitare la città globale - Strategie e istituzioni economiche

Umanizzare i dinamismi di globalizzazione dell'economia di mercato, fonte di nuove opportunità ma anche di gravi rischi di emarginazione, è la sfida cui è chiamata la comunità internazionale; per rispondervi è necessario il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici

La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Economia 1994: segni di ripresa e instabilità strutturale

Il quadro economico internazionale presenta i Paesi industrializzati in ripresa ma con mercati finanziari instabili, i Paesi in via di sviluppo con un polo in forte crescita in Asia Orientale e uno debole in America Latina, i… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

Il difficile cammino dell'Unione Europea

Il Trattato di Maastricht ha impresso un forte impulso all'integrazione reale dell'Europa comunitaria, ma il processo di unione monetaria incontra ostacoli. Vi sono poi da risolvere problemi interni - recessione e disoccupazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

L'economia a servizio dell'uomo europeo

Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza