Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen
Renata TARGETTI LENTI
Amartya K. Sen è stato insignito del premio Nobel per l'Economia nel 1998. L'articolo mette in luce l'originalità del suo contributo scientifico, che si colloca a cavallo tra la teoria economica e la filosofia politica e morale.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1999
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ETICA SOCIALE
;
GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Lotta alla povertà e all'esclusione nel contesto dell'economia globale
A. Namanga NGONGI
Il fenomeno della globalizzazione assume significati diversi e contraddittori : migliora le condizioni di vita di molte persone, ma per molte altre significa crisi finanziarie, disoccupazione, povertà, al punto che, sempre più…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1999
Tags:
CONDIZIONI DI VITA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
MARGINALITA
;
Povertà
LEGGI
Lo Stato sociale tra globalizzazione e frammentazione
Lorenzo GAIANI
I processi di globalizzazione, pur determinando effetti positivi, aggravano gli squilibri socio-economici e rendono la politica subalterna all'economia. Una strategia riformatrice per superare tali contraddizioni e rinnovare lo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Il risanamento della finanza pubblica come opportunità per l'economia
Augusto PIERGALLINI
L'evoluzione economica del 1996 evidenzia la crescita delle aree emergenti - Asia e alcune zone dell'Africa - la « tenuta » di Stati Uniti e Giappone e le difficoltà dell'Europa. La situazione dell'Italia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
FINANZA PUBBLICA
LEGGI
Il sistema bancario italiano
Piero BARUCCI
Nell'ultimo decennio si è realizzata, a livello internazionale, una forte ristrutturazione del sistema bancario. Il ritardo italiano è dovuto a tre punti di cronica debolezza : condizionamento dei fattori giuridico-istituzionali,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
DIRITTO BANCARIO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
SISTEMA BANCARIO
LEGGI
Abitare la città globale - Strategie e istituzioni economiche
Michel CAMDESSUS
Umanizzare i dinamismi di globalizzazione dell'economia di mercato, fonte di nuove opportunità ma anche di gravi rischi di emarginazione, è la sfida cui è chiamata la comunità internazionale; per rispondervi è necessario il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
MONDIALISMO
;
POLITICA ECONOMICA
;
Solidarietà
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici
Italo VACCARINI
La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
IMPRENDITORE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Economia 1994: segni di ripresa e instabilità strutturale
Renato RAVANELLI
Il quadro economico internazionale presenta i Paesi industrializzati in ripresa ma con mercati finanziari instabili, i Paesi in via di sviluppo con un polo in forte crescita in Asia Orientale e uno debole in America Latina, i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
LEGGI
Il difficile cammino dell'Unione Europea
Carlo SECCHI
Il Trattato di Maastricht ha impresso un forte impulso all'integrazione reale dell'Europa comunitaria, ma il processo di unione monetaria incontra ostacoli. Vi sono poi da risolvere problemi interni - recessione e disoccupazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
ECONOMIA EUROPEA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
POLITICA COMUNITARIA
;
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L'economia a servizio dell'uomo europeo
Stefano ZAMAGNI
Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
Comunità Europea
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
STATO SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 3 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login