ECONOMIA INTERNAZIONALE

Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti

La fase recessiva in cui versa l'economia mondiale ha rallentato il commercio internazionale, con riflessi negativi soprattutto per i Paesi in via di sviluppo e i Paesi est-europei, questi ultimi alle prese anche con l'arduo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Economia 1990: segni di rallentamento, spia di squilibri strutturali

Nel corso del 1990 l'economia internazionale è entrata in una fase recessiva, che renderà più difficile affrontare i problemi più gravi : l'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, il passaggio dei Paesi est-europei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Economia 1989: dinamismo di fondo e problemi irrisolti

L'analisi della situazione dell'economia italiana nel 1989, nel quadro del processo di sviluppo internazionale, permette di constatare come esista un forte contrasto tra il dinamismo di fondo e i problemi di natura strutturale… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Le Partecipazioni Statali tra mercato e politica

Le filosofie prevalenti. Crisi del sistema e necessità di una svolta. Le strategie di risanamento. Le difficoltà incontrate. Il risanamento incompiuto. La sfida dell'internazionalizzazione. I compiti per il futuro [Leggi]
Fascicolo:marzo 1989

Economia 1988: ripresa congiunturale e squilibri strutturali

L'economia mondiale. Il quadro macroeconomico italiano. Il mercato del lavoro. Prezzi e salari. La finanza pubblica. I mercati finanziari. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989

Interdipendenza e complessità del mondo contemporaneo nella « Sollicitudo rei socialis »

Nella linea della dottrina sociale della Chiesa la « Sollicitudo rei socialis » introduce il nuovo concetto di interdipendenza, non solo per definire la situazione internazionale nella quale si colloca lo sforzo dei popoli poveri… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1988

Economia 1987: crescita squilibrata e perplessità per il futuro

Analisi dell'andamento dell'economia italiana durante il 1987, anno in cui si è verificato un progressivo rallentamento dell'economia mondiale. Osservando i dati relativi al 1987 in un'ottica congiunturale, l'a. ne dà un giudizio… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Disoccupazione e cambiamento strutturale dell'apparato produttivo - Analisi e proposte di intervento

La disoccupazione : un aspetto di una transizione difficile. Aspetti qualitativi del fenomeno. Cause attuali e cause remote. Progresso tecnico e razionalizzazine dei processi produttivi. Un processo destinato a proseguire. Un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Problema delle « zone depresse » nel mondo

La situazione. Necessità di un programma. Attuazioni. Principi fondamentali di attuazione pratica [Leggi]
Fascicolo:giugno 1952
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza