ECONOMIA INTERNAZIONALE

Imprese attraverso la crisi: Considerazioni sull’alleanza FIAT-Chrysler

L’alleanza tra fiat e Chrysler rappresenta, almeno nelle intenzioni, una opportunità di sviluppo per i partner che l’hanno conclusa. Il profilo dell’operazione presenta anche elementi di novità… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Per una finanza responsabile : La posizione della Santa Sede

Nell’analisi dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite l’attuale crisi «non è soltanto finanziaria, economica e tecnica», ma chiama in causa le norme etiche che devono governare l’attività finanziaria,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Uscire dalla crisi: una via liberista

La crisi finanziaria che attanaglia il mondo ha origine nel mercato del credito americano. La sua analisi permette di identificare alcune riforme molto concrete (più attenzione da parte dei regolatori, maggiore trasparenza dei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Crisi finanziaria, moderno flagello

Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l’economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Segnalazioni

Caritas Italiana, « I conflitti dimenticati. In collaborazione con Famiglia Cristiana e Il Regno » /Latouche S., « Giustizia senza limiti. La sfida dell'etica in una economia mondializzata » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Finanza internazionale e agire morale - Un sussidio pastorale

Un recente sussidio pastorale dell'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI offre criteri per una valutazione etica della finanza internazionale. Il testo è stato redatto privilegiando un metodo di dialogo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Segnalazioni

Bonanate L. - Papini R. (edd.), « Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la globalizzazione ? » /Moro R., « Governare la globalizzazione. Una sfida possibile per costruire la pace » /Zuccaro C., « Il morire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Segnalazioni

Quadro Curzio A., « Sussidiarietà e sviluppo - Paradigmi per l'Europa e per l'Italia » /Orsi M., « Scuola, organizzazione, comunità - Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia » /Andò V. (ed.), « Saperi bocciati - Riforma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

La « svolta » di Cancún

La V Conferenza ministeriale dell'OMC ( Organizzazione Mondiale del Commercio ) - Cancún ( Messico ), 10-14 settembre 2003 - è stata giudicata universalmente come un fallimento. In realtà, essa va considerata piuttosto una «… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza