ECOLOGIA INTEGRALE

Il lavoro cura, curiamo il lavoro

Il progetto internazionale “The future of work - Labour after Laudato si’”, dedicato a ripensare il futuro del lavoro nel quadro di riferimento dell’ecologia integrale, evidenzia il profondo intreccio tra… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

È sufficiente piantare alberi? Piste per una riforestazione efficace

Vari organismi internazionali, Stati e ONG si impegnano nella riforestazione, utile anche per mitigare i cambiamenti climatici. Ma la gestione del patrimonio forestale è altrettanto importante. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Cinque anni con la Laudato si’

Nei cinque anni dalla sua pubblicazione, la Laudato si’ ha mostrato grande vitalità generativa, fornendoci strumenti di lettura dei fenomeni e ispirando processi di rinnovamento sociale ed ecclesiale. Queste… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Per un risveglio ecologico. Un “eco-luogo” dei giovani universitari francesi

Nella campagna francese è sorto il Campus de la transition, un “eco-luogo” dove i giovani sperimentano uno stile di vita sostenibile e si formano per affrontare le responsabilità professionali secondo lo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

Peccato ecologico, un appello alla responsabilità

Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza