Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Democrazia cristiana
Nuova presenza politica dei cattolici nella democrazia dell'alternanza
Giulia RODANO
L'esaurimento della funzione storica della DC porta con sé la consumazione dello schema dell'unità dei cattolici sul quale la DC poggiava. Nel nuovo scenario, tendenzialmente bipolare, non conviene reiterare una statica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PPI
LEGGI
Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia
Mario REINA
La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1994
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CHIESA ITALIANA
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PASTORALE DELLA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Ipotesi per la presenza politica dei cattolici
Pietro SCOPPOLA
Nel nuovo contesto politico, segnato dalla polarizzazione indotta dal sistema maggioritario e proteso verso la democrazia dell'alternanza, la presenza politica dei cattolici deve assumere forme nuove. l'A. mette in guardia contro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
PARTITO POLITICO
;
REGIME POLITICO
LEGGI
Per un cartello democratico
Giovanni BIANCHI
Il rischio rappresentato dalla Lega, la cui vittoria elettorale porterebbe a una spacccatura del Paese, può essere contrastato solo da un cartello che raccolga il meglio delle grandi tradizioni politiche popolari e i nuovi gruppi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
ALLEANZA ELETTORALE
;
Democrazia cristiana
;
LEGA NORD
;
PARTITO POLITICO
;
PDS
LEGGI
Cattolicesimo democratico in fermento - Costituente DC, Popolari per la riforma, Rete
Franco MONACO
Osservando il fronte in movimento dei cattolici democratici, l'A. analizza criticamente soprattutto la linea di rinnovamento della DC quale si è espressa nella fase preparatoria all'assemblea programmatico-costituente di luglio e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1993
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Democrazia cristiana
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PLURALISMO POLITICO
;
POPOLARI PER LA RIFORMA
;
RETE
LEGGI
I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi
Franco MONACO
Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1993
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Le elezioni del 5 aprile 1992
Angelo MACCHI
I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1992
Tags:
COMPORTAMENTO ELETTORALE
;
CORRUZIONE
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PCI
;
PLI
;
PSI
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Verso le elezioni del 5 aprile
Angelo MACCHI
Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COMUNISMO
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PCI
;
PDS
LEGGI
La Conferenza organizzativa della DC
Angelo MACCHI
Italo VACCARINI
Con la Conferenza organizzativa di Milano, 28 novembre - 1 dicembre 1991, la DC ha avviato un processo di autoriforma, reso urgente dalla crisi del sistema politico-partitico italiano e, più in generale, della crisi del « partito…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
Democrazia cristiana
;
GESTIONE
;
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
LEGGI
Verso le elezioni amministrative
Angelo MACCHI
La consultazione elettorale del 6 maggio 1990 presenta un carattere di novità a causa della decisione adottata dal PCI di compiere una rottura con le basi ideologiche del passato e di presentare liste aperte all'ingresso di non…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1990
Tags:
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI LOCALI
;
LOCALISMO
;
PCI
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Pagina 2 di 9
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login