Contrattazione sindacale

La contrattazione sindacale tra lavoro, welfare e territorio

Il sindacato italiano è in cerca di nuove vie per colmare i vuoti di rappresentanza e per andare incontro ai bisogni di tutte le fasce di lavoratori e cittadini, attraverso la contrattazione collettiva nazionale e territoriale. [Leggi]

Scuola dell'autonomia e Rappresentanze Sindacali Unitarie

L'autonomia, concessa alle scuole con la legge n. 59-1997, esige per il personale scolastico la contrattazione a livello di istituto, essendo il contratto di lavoro divenuto di natura privatistica. Sono state perciò istituite le… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Verso la riforma del pubblico impiego

La riforma mira a una maggiore efficienza del pubblico impiego avvicinandone le norme di gestione a quelle del settore privato. Occorre separare la politica dalla gestione responsabilizzando i dirigenti, favorire la mobilità dei… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993

Verso nuove regole per il sistema di relazioni industriali

Lo stato di crisi del sistema delle relazioni industriali, palese sul piano politico-sindacale, si manifesta sul piano giuridico come crisi del concetto fondamentale di « sindacato maggiormente rappresentativo ». Nel settore del… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Il futuro delle relazioni industriali - Un confronto tra l'accordo IRI-Sindacati e la proposta della Federmeccanica

Presentazione e valutazione critica dei due modelli presi in esame che esprimono diversi modi di concepire il rinnovamento delle relazioni industriali : un'ipotesi di gestione concertata, il documento IRI-Sindacati e un'ipotesi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1985

Testo dell'accordo sul costo del lavoro

Testo dell'accordo. Irpef. Assegni familiari. Fiscalizzazione. Tariffe. Sanità. Previdenza. Scala mobile. Rinnovi contrattuali. Mercato del lavoro. Assenteismo. Orario. Fondo di solidarietà. Contrattazione aziendale. Durata dei… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1983

L'accordo sul costo del lavoro

Nota introduttiva. La natura dell'accordo sul costo del lavoro. I punti più significativi. Gli obiettivi e le condizioni. Le modifiche della scala mobile. Rinnovo e durata dei contratti, e contrattazione aziendale. Il mercato del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1983
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza