Città

La Cina fra sviluppo e armonia sociale. Un bilancio degli ultimi dieci anni

Negli ultimi due decenni la Cina si è imposta come attore economico globale. Ma quali dinamiche percorrono la società cinese e quali squilibri la segnano? I leader che hanno governato la Cina nel decennio appena concluso hanno… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Smart city

I criteri che rendono una città smart. Dove. Perché le città?. Punti di forza e criticità [Leggi]

«Via Padova è meglio di Milano»

Nel 2009 prende vita la prima festa di via Padova, a Milano, una strada nota per la sua multietnicità, non sempre serenamente vissuta, ma dove gli abitanti del quartiere da cinque anni sono impegnati a dare un nuovo volto a… [Leggi]

«Per un’etica civile»: passione condivisa nel costruire la città

Il 21 e 22 marzo 2013 la Fondazione Lanza di Padova ha promosso il Secondo forum nazionale di Etica applicata, dedicato all’“Etica civile”. I responsabili del progetto riportano i contenuti essenziali dei principali interventi,… [Leggi]

Governare l’ambiente: verso il cosmopolitismo locale

Affrontare i problemi dell’ambiente richiede di mettere a punto nuovi strumenti di governance globale. Le reti che uniscono le città paiono uno strumento promettente per un’azione efficace. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Al centro della città. Dinamiche di urbanizzazione

Sabato 6 ottobre 2012, nel corso dell’iniziativa «Milano al plurale » organizzata dalla Fondazione Culturale San Fedele e, in particolare, dalla rivista Popoli, si è tenuta una tavola rotonda sul tema «Città plurale: da risorsa a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Urbanizzazione globale: una prospettiva positiva

Oltre metà della popolazione mondiale vive in città. L’urbanizzazione del pianeta si presenta come un fenomeno a due facce. Per lungo tempo essa è stata vista soprattutto come una minaccia, mentre studi più recenti ne evidenziano… [Leggi]

Untitled

La città chiude gli occhi, non sente, non vuole conoscere ciò che si muove sotto la sua pelle, quanto fuori, sotto casa, è malessere. I margini della società, un concetto chiaro a tutti, che definisce… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

La città rinnovata dal dialogo

Come tradizione, pubblichiamo il Discorso alla Città del card. Dionigi Tettamanzi, che tanta eco ha avuto sul-la stampa. Ripercorrendo i testi di Ambrogio, il Cardinale sottolinea come l’uomo sapiente e giusto è un uomo di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza