CENTRO-DESTRA

L’Italia volta pagina

I risultati delle elezioni amministrative e dei referendum contengono un indubbio messaggio politico. La maggioranza di governo, oltre al vacillante rapporto tra pdl e Lega, deve affrontare la perdita di sintonia con la base da… [Leggi]

Anno nuovo, politica nuova?

La politica italiana sta attraversando una situazione aggrovigliata e anomala. Per cercare di comprendere quanto sta accadendo si richiamano anzitutto gli avvenimenti salienti da cui sono nate le difficoltà presenti: dalla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Elezioni e crisi della politica

I risultati delle recenti elezioni amministrative confermano la «crisi della politica». Essi costituiscono anche un ammonimento a prendere sul serio la «questione settentrionale», la crescente perdita di credibilità del Governo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

L'esordio del Governo Prodi

Archiviata la Legge finanziaria, è possibile una valutazione più oggettiva dell'esordio e delle prospettive del Governo Prodi. Nonostante la difficile eredità lasciata dal centro-destra, la fragilità interna del centro-sinistra e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

Ripartire dalla Costituzione

Dopo la dura campagna elettorale, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l'alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l'incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2006

"Valutare con sapienza i programmi" - Elezioni politiche 2006

Nelle prossime elezioni politiche saremo chiamati a scegliere non tanto tra due leader, quanto tra due progetti di società. Occorre, perciò, "valutare con sapienza" i progetti diversi che si confrontano. Una analisi obiettiva dei… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

E iniziato il « dopo Berlusconi » ?

Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 hanno dimostrato che il Governo Berlusconi non rappresenta più la maggioranza nel Paese. Perciò, oltre il significato amministrativo, esse contengono un inequivocabile valore politico: il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Appello di fine Legislatura

Con le prossime scadenze elettorali prenderà il via l'ultima fase della Legislatura. Dopo avere messo in luce le premesse errate del «berlusconismo» e denunciate le gravi responsabilità dell'opposizione, l'Editoriale rinnova… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Una lettura politica del voto del 13 giugno

La consultazione del 12-13 giugno scorso non poteva non avere un forte impatto politico. Perciò, sulla base dei risultati sia delle elezioni europee sia del primo turno delle elezioni amministrative, l'editoriale cerca di dare… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Guardare al domani con fiducia

In occasione del Primo Congresso Nazionale della Margherita (Rimini, 12-14 marzo 2004), si mettono in evidenza le ragioni che consentono di guardare con fiducia al futuro dell'Ulivo, della Margherita e dei cattolici democratici.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza