CAMBIAMENTO SOCIALE

Un progetto di società: le proposte delle ACLI

Il presidente nazionale delle ACLI riassume le direttrici principali che guidano l'operato del movimento nell'attuale contesto della società e della Chiesa in Italia. Il senso di questa esperienza associativa è la testimonianza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Il nuovo Sudafrica - Una trasformazione a geometria variabile

Il Sudafrica del dopo apartheid rappresenta un caso raro di reinvenzione pacifica di una nazione. La trasformazione in corso da oltre un decennio ha dato importanti risultati, sia sul piano politico - per tre volte si sono svolte… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Trasformazioni e conseguenze sociali della new economy

Le due radici fondamentali di quel variegato fenomeno che va sotto il nome di new economy sembrano essere la rivoluzione tecnologica e la globalizzazione. L'A. ne analizza le più rilevanti conseguenze dal punto di vista… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Nuove libertà e nuove povertà nella Polonia post-comunista

Le radicali trasformazioni economico-sociali e dei costumi verificatesi in Polonia dopo la caduta del comunismo, hanno prodotto indubbi progressi, ma anche nuove forme di insicurezza sociale e di disagio psicologico. Da un lato,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

Demografia ed ecologia: la nascita come responsabilità verso il futuro

Il processo di invecchiamento della popolazione nei Paesi occidentali è in forte accelerazione. Ciò è dovuto a una svalorizzazione dell'evento-nascita per effetto di un cambiamento culturale che, privilegiando i mezzi, avviene… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Processi sociali della vita urbana: una lettura da Milano

Partendo da una lettura critica della vita sociale milanese vengono analizzate sia le ragioni che spiegano lo scadimento della qualità della vita cittadina, sia le potenzialità e i sentieri di crescita che possono dare forma a un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale e crisi del sistema politico

Le innovazioni tecnologiche, modificando la qualità e la priorità dei problemi che la società si pone, hanno indotto un mutamento sociale che ha accentuato la crisi delle istituzioni : queste infatti, essendo prodotti del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

La condizione « postmoderna »: una sfida per la cultura cristiana

La crisi della modernità nella società occidentale, intesa come crisi dei valori e declino delle agenzie di socializzazione, sfocia nella condizione « postmoderna ». Questa è caratterizzata dalla egemonia ideologica dell' «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

L'anziano in una società che cambia

Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Trasformazioni del lavoro e cambiamento della società

I cambiamenti nel mercato del lavoro. Conseguenze per il lavoro e la società in generale. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza