ASIA

Le nuove vie della seta

Nel marzo 2019, il Governo italiano ha firmato un Protocollo d’intesa con la Cina, nel quadro della Belt and Road Initiative, il progetto di cooperazione cinese su cui è più cauta l’Unione Europea.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza

Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire… [Leggi]

L’approccio cinese alle relazioni internazionali

L’affermarsi della Cina come protagonista economico e politico nello scenario internazionale è ispirato da una peculiare visione del mondo, profondamente diversa da quella occidentale, che rimette in discussioni… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Il nord del Pakistan, un crocevia dimenticato

Un viaggio nelle regioni settentrionali del Pakistan non solo apre una finestra su popoli con tradizioni culturali diverse da quelle della maggioranza dei pakistani, ma fa scoprire le conseguenze dei conflitti armati che da… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Kirghizistan, un’identità in bilico

Il Kirghizistan, ex repubblica sovietica indipendente dal 1991, sta costruendo la propria identità attraverso il recupero delle tradizioni culturali e la promozione delle risorse economiche, in un contesto geografico che lo vede… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Informazione sull'Asia

www.asianews.it - www.ansamed.it - www.italiacina.org - www.stringer.it - www.tuttocina.it - www.lettera22.it - venus.unive.it/aistug/ [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005
Tags:ASIA ; INTERNET

L'età dei Vescovi

Principi direttivi del Concilio circa la rinuncia dei vescovi o persone giuridicamente equiparate, le norme per la loro attuazione, stabilite dal Motu proprio « Ecclesiae Sanctae » e la documentazione statistica sulla situazione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1966

La lotta fra tendenze nel comunismo mondiale

La posizione dei 14 Stati comunisti. Le controversie dei partiti comunisti in Europa. Contrasti nei PP.CC. dei Paesi in via di sviluppo. Alcune conclusioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1964
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza