AIUTO ALLO SVILUPPO

Le nuove vie della seta

Nel marzo 2019, il Governo italiano ha firmato un Protocollo d’intesa con la Cina, nel quadro della Belt and Road Initiative, il progetto di cooperazione cinese su cui è più cauta l’Unione Europea.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

C’è ancora spazio per la solidarietà? Rapporto Censis-Magis su missione e stili di vita degli italiani

Una recente ricerca condotta dal Magis (Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo) in collaborazione col Censis, evidenzia un interessante spaccato delle opinioni degli italiani sulla cooperazione allo sviluppo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione… [Leggi]

Sguardi nel tempo

L’intensità dello sguardo della bambina e dell’anziana non cambia nel tempo. Il tempo: una necessità, un aspetto naturale della vita, ma un lusso che solo pochissimi riescono a permettersi. Uno sguardo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Le ambiguità degli interventi umanitari: Militanza, industria o nuova forma di governo?

L’aumento delle emergenze, naturali e belliche, a livello planetario e i ricorrenti scandali impongono una riflessione approfondita sul significato degli interventi umanitari: luogo di militanza o ambito professionale? Un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Un’altra cooperazione è possibile?

Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Gli aiuti invisibili : La cooperazione italiana allo sviluppo nella valutazione dell’OCSE

Nel gennaio 2010 sono stati pubblicati i risultati della più autorevole valutazione delle risorse che il sistema italiano destina agli aiuti internazionali. Il rapporto, redatto dall’OCSE, evidenzia lacune di carattere politico e… [Leggi]

Lo sviluppo tra etica ed economia : Una rilettura della Populorum progressio

I 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza