Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Giorgio CAMPANINI
Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana
Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee…
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
ITALIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
Storia
LEGGI
I valori non negoziabili e i dilemmi della politica
Lo svaporarsi di ogni riferimento etico comune alla base della convivenza sociale preoccupa giustamente la Chiesa e ha indotto l’utilizzo della categoria dei “valori non negoziabili”, a cui di recente ha dedicato la propria…
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
ETICA PUBBLICA
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Quale voce per i laici nella Chiesa? Un bilancio a cinquant’anni dal Concilio
Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Aggiornamenti Sociali intende rendere testimonianza a un evento che ha segnato la storia della Chiesa, aprendo un…
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CONCILIO VATICANO II
;
Laicità
;
Movimento cattolico
;
rapporto chiesa-società
;
STORIA DELLA CHIESA
LEGGI
150 anni di Stato e Chiesa : Dilemmi di ieri, dialettica di oggi
Lungo i 150 anni di storia unitaria del Paese è possibile individuare tre stagioni nei rapporti tra Stato e Chiesa: la prima, chiusa con i Patti Lateranensi del 1929, caratterizzata da una forte conflittualità; la seconda,…
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
COSTITUZIONE
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
STORIA
LEGGI
Buttarsi nell’agone : Riflessioni sul legame tra cattolici e politica
L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine»…
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Laicità
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
L'eredità di Sturzo
A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono…
Tags:
CATTOLICESIMO DEMOCRATICO
;
Laicità
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STURZO
LEGGI
Adriano Olivetti nei percorsi storici del comunitarismo
Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l’occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei…
Tags:
Comunitarismo
;
ETICA ECONOMICA
;
Olivetti, Adriano
;
PERSONALISMO
;
STORIA CONTEMPORANEA
LEGGI
Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione
La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti…
Tags:
DIRITTI UMANI
;
Diritto
;
DIRITTO NATURALE
;
ETICA SOCIALE
;
Laicità
;
SECOLARIZZAZIONE
;
SOCIETÀ OCCIDENTALE
;
STORIA D'EUROPA
LEGGI
Cattolici e politica: quale «identità»?
L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in…
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IDENTITA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
rapporto fede-società
LEGGI
Un secolo di impegno per il bene comune - La 45a Settimana Sociale
Il bene comune oggi, un impegno che viene da lontano: questo il titolo del prossimo appuntamento delle Settimane Sociali, che compiono quest'anno un secolo di vita. Compito delle Settimane Sociali è continuare a qualificarsi,…
Tags:
BENE COMUNE
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO SOCIALE
;
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
;
SETTIMANE SOCIALI
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 1 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login