Giorgio CAMPANINI

Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana

Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee…

I valori non negoziabili e i dilemmi della politica

Lo svaporarsi di ogni riferimento etico comune alla base della convivenza sociale preoccupa giustamente la Chiesa e ha indotto l’utilizzo della categoria dei “valori non negoziabili”, a cui di recente ha dedicato la propria…

Quale voce per i laici nella Chiesa? Un bilancio a cinquant’anni dal Concilio

Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Aggiornamenti Sociali intende rendere testimonianza a un evento che ha segnato la storia della Chiesa, aprendo un…

150 anni di Stato e Chiesa : Dilemmi di ieri, dialettica di oggi

Lungo i 150 anni di storia unitaria del Paese è possibile individuare tre stagioni nei rapporti tra Stato e Chiesa: la prima, chiusa con i Patti Lateranensi del 1929, caratterizzata da una forte conflittualità; la seconda,…

Buttarsi nell’agone : Riflessioni sul legame tra cattolici e politica

L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine»…

L'eredità di Sturzo

A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono…

Adriano Olivetti nei percorsi storici del comunitarismo

Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l’occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei…

Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione

La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti…

Cattolici e politica: quale «identità»?

L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in…

Un secolo di impegno per il bene comune - La 45a Settimana Sociale

Il bene comune oggi, un impegno che viene da lontano: questo il titolo del prossimo appuntamento delle Settimane Sociali, che compiono quest'anno un secolo di vita. Compito delle Settimane Sociali è continuare a qualificarsi,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza