Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Giorgio CAMPANINI
Corresponsabilità nella comunione - I laici nella Chiesa dopo Verona
Una delle prospettive più significative aperte dal Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona è quella della corresponsabilità nella comunione che valorizza l’autonomia del laicato cattolico nel partecipare alla missione della…
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CHIESA ITALIANA
;
COMUNIONE ECCLESIALE
;
CONVEGNO ECCLESIALE
;
LAICATO
LEGGI
Eclissi e riscoperta del personalismo comunitario
In risposta alla cultura contemporanea segnata da un forte individualismo, da rapporti interpersonali mercificati e dai miti del successo personale, riacquista valore la riflessione di Emmanuel Mounier sul personalismo…
Tags:
Comunità
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
MOUNIER
;
PERSONALISMO
;
RELAZIONI INTERPERSONALI
LEGGI
Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione - I cattolici e la rinascita della democrazia
Negli anni cruciali tra il 1943 e il 1948 i cattolici italiani furono protagonisti della rinascita della democrazia. In questo percorso il «Codice di Camaldoli» fu un'espressione autorevole della scelta di una politica…
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CODICE DI CAMALDOLI
;
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
LEGGI
Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?
L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la…
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
CONSIGLIO PASTORALE
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-LAICATO
LEGGI
Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace - Tu non uccidere, cinquant'anni dopo
Tu non uccidere, pubblicato nell'aprile 1955, condensa i punti principali della riflessione di Mazzolari sulla guerra: il suo pacifismo radicale, maturato dalla considerazione dei guasti delle guerre mondiali e dei rischi di…
Tags:
GUERRA
;
MAZZOLARI
;
NON VIOLENZA
;
PACE
;
PACIFISMO
LEGGI
Il pensiero politico tomistico nel Novecento - I contributi di Maritain e di La Pira
Nella prima metà del Novecento, in cui trionfano gli Stati totalitari, dei pensatori cristiani, ispirandosi alla filosofia politica di Tommaso d'Aquino, elaborano una concezione personalistica della società e dello Stato,…
Tags:
FILOSOFIA POLITICA
;
FILOSOFIA TOMISTICA
;
LA PIRA
;
MARITAIN
;
PERSONALISMO
;
UMANESIMO CRISTIANO
LEGGI
La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira
Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e…
Tags:
EDUCAZIONE ALLA PACE
;
GUERRA
;
LA PIRA
;
MAZZOLARI
;
PACE
;
PACIFISMO
LEGGI
Fra vita pubblica e vita privata - Interrogativi sulla globalizzazione
La globalizzazione ha indubbiamente effetti positivi sullo sviluppo e sull'occupazione, ma è segnata anche da seri limiti. Tra questi uno dei maggiori è il rendere difficile, se non impossibile, il controllo della politica…
Tags:
CRISI DELLA FAMIGLIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
MOBILITA DELLA MANODOPERA
;
RAPPORTO POLITICA-ECONOMIA
;
RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO
LEGGI
« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa
Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di…
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECOLOGIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
GUERRA
LEGGI
Lo Stato e la Città
Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,…
Tags:
Amministrazioni locali
;
Città
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
;
STATO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login