Giorgio CAMPANINI

Corresponsabilità nella comunione - I laici nella Chiesa dopo Verona

Una delle prospettive più significative aperte dal Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona è quella della corresponsabilità nella comunione che valorizza l’autonomia del laicato cattolico nel partecipare alla missione della…

Eclissi e riscoperta del personalismo comunitario

In risposta alla cultura contemporanea segnata da un forte individualismo, da rapporti interpersonali mercificati e dai miti del successo personale, riacquista valore la riflessione di Emmanuel Mounier sul personalismo…

Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione - I cattolici e la rinascita della democrazia

Negli anni cruciali tra il 1943 e il 1948 i cattolici italiani furono protagonisti della rinascita della democrazia. In questo percorso il «Codice di Camaldoli» fu un'espressione autorevole della scelta di una politica…

Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?

L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la…

Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace - Tu non uccidere, cinquant'anni dopo

Tu non uccidere, pubblicato nell'aprile 1955, condensa i punti principali della riflessione di Mazzolari sulla guerra: il suo pacifismo radicale, maturato dalla considerazione dei guasti delle guerre mondiali e dei rischi di…

Il pensiero politico tomistico nel Novecento - I contributi di Maritain e di La Pira

Nella prima metà del Novecento, in cui trionfano gli Stati totalitari, dei pensatori cristiani, ispirandosi alla filosofia politica di Tommaso d'Aquino, elaborano una concezione personalistica della società e dello Stato,…

La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e…

Fra vita pubblica e vita privata - Interrogativi sulla globalizzazione

La globalizzazione ha indubbiamente effetti positivi sullo sviluppo e sull'occupazione, ma è segnata anche da seri limiti. Tra questi uno dei maggiori è il rendere difficile, se non impossibile, il controllo della politica…

« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa

Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di…

Lo Stato e la Città

Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza