Giorgio CAMPANINI

Il Novecento: luci e ombre

Il Novecento segna l'apogeo della modernità e la sua crisi, esplosa soprattutto con le due guerre mondiali. Per una strutturale ambiguità dei processi storici, le potenzialità positive del secolo (progresso tecnico-scientifico,…

Il fondamento della solidarietà

La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono…

La cultura cattolica del Novecento e l'idea di Europa

Scarsa attenzione alla teologia della storia e preoccupazione di evitare una pericolosa identificazione tra Europa e cristianesimo hanno impedito nel primo Novecento una riflessione teologica sulla categoria Europa. Nel secondo…

Resistenza e valori etici

La Resistenza al nazifascismo è stata insieme contributo militare alla sua disfatta e opposizione morale. In questa seconda ottica, essa è stata rifiuto delle ideologie antidemocratiche del Novecento sfociate nei regimi…

La nuova cultura giovanile - Una sfida per la fede?

La nuova cultura giovanile si colloca all'interno della cultura contemporanea, definibile come postmoderna e i cui tratti sono : il venir meno di punti di unificazione, e quindi frammentazione, emergenza delle individualità,…

La povertà nel mondo d'oggi

Il cristiano è chiamato a vivere la « povertà evangelica », che libera ed eleva l'uomo e a combattere la « povertà-miseria » che degrada l'uomo. Quest'ultima si presenta, oggi, in forme diverse : povertà vecchie - « materiali » -…

Personalismo e totalitarismo - Il « progetto politico » del personalismo

Premessa. Il personalismo e le filosofie della crisi. La genesi del progetto politico del personalismo. Attualità e inattualità di un progetto

Il laicato nella Chiesa di oggi

Chi sono i laici? Il senso dell'oggi. Laici, in quale Chiesa? Quale « laicità » per l'ACI? Conclusione : il laicato in una Chiesa che evangelizza

Cristiani in Italia: al servizio dell'uomo

Premessa. Servire Dio. Servire l'uomo. Conclusione : l'uomo « via della Chiesa »

Verso una società dell'indifferenza?

Alcune premesse concettuali. Per una tipologia dell'indifferenza : il rifiuto del rischio. La società complessa come « luogo dell'indifferenza ». Oltre l'indifferenza. Conclusione
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza