Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Giacomo PERICO
La procreazione assistita
Nel vuoto legislativo che, a differenza di altri Paesi, esiste in Italia in tema di tecniche di procreazione assistita, adempie una opportuna funzione orientativa il recente parere in materia del Comitato nazionale per la…
Tags:
BIOETICA
;
CNB
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
Corte Costituzionale e « test » anti-AIDS
Una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 5, terzo e quinto comma, della legge 5 giugno 1990, n. 135, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività…
Tags:
AIDS
;
POLITICA SANITARIA
;
sanità pubblica
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Il Parlamento europeo e i diritti degli omosessuali
La Risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali nella Comunità, approvata dal Parlamento europeo, prospetta molti elementi positivi, ma contiene anche la raccomandazione agli Stati membri di riconoscere giuridicamente…
Tags:
ETICA SESSUALE
;
MATRIMONIO
;
MINORANZA SESSUALE
;
PARLAMENTO EUROPEO
LEGGI
La nuova legge sull'accertamento di morte
La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto…
Tags:
ACCERTAMENTO DI MORTE
;
BIOETICA
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
ETICA MEDICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MORTE
LEGGI
Giornata mondiale per la lotta contro l'AIDS
La « Giornata mondiale » per la lotta all'AIDS, 1° dicembre 1993, offre l'occasione per richiamare la natura e le vie di contagio della malattia e per documentare le preoccupanti dimensioni dell'epidemia a livello mondiale,…
Tags:
AIDS
;
EDUCAZIONE SANITARIA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
POLITICA SANITARIA
;
sanità pubblica
;
SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO
LEGGI
Incostituzionale in Germania la legge di aborto
Una sentenza della Corte costituzionale tedesca ha dichiarato illecito l'aborto volontario e assicurato piena garanzia giuridica alla vita del nascituro. Un organismo di consultazione obbligatoria, la cui finalità primaria è…
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
DIRITTO ALLA VITA
;
EMBRIONE E FETO
;
GERMANIA
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Legge-quadro sui diritti delle persone handicappate
Si propone una analisi critica della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro sull'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. L'articolo ne illustra dapprima i contenuti : prevenzione, cura,…
Tags:
Assistenza sanitaria
;
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
DIRITTO SOCIALE
;
HANDICAPPATO
;
POLITICA SANITARIA
;
POLITICA SOCIALE
;
RACCOMANDAZIONE CE
LEGGI
Stupro, aborto e anticoncezionali
In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il profilo morale il ricorso all'aborto e agli anticoncezionali. Nel caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto della vita innocente, pur nella massima…
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
CONTRACCEZIONE
;
DELITTO CONTRO LA PERSONA
;
DIRITTI UMANI
;
Donne
;
DONUM VITAE
;
GRUPPO ETNICO
;
VIOLENZA SESSUALE
LEGGI
Tutela degli anziani malati: il « Progetto-obiettivo 1992 »
L'anziano « cronico » non autosufficiente deve essere affidato non al settore socio-assistenziale, ma a quello sanitario che gli assicuri le necessarie prestazioni di cura, riabilitazione e prevenzione. Tali prestazioni erano già…
Tags:
AIUTO SANITARIO
;
Anziani
;
Assistenza sanitaria
;
DIRITTI DEL MALATO
;
GERONTOLOGIA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MALATO
;
POLITICA SANITARIA
LEGGI
Il consenso al trapianto
L'Italia si trova all'ultimo posto nella graduatoria dei Paesi europei per quanto concerne il reperimento di donatori di organi. La ragione viene attribuita soprattutto alle modalità previste dalle leggi italiane per il consenso…
Tags:
ETICA MEDICA
;
ETICA SOCIALE
;
Solidarietà
;
TRAPIANTO DI ORGANI
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 2 di 25
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login