Infografiche

La siccità nel mondo

Oltre 1,4 miliardi di persone sono state affette dalla siccità nel periodo 2000-2019. Questo fa della siccità la calamità che colpisce il maggior numero di persone, dopo le inondazioni. L’Africa ne ha…
Fascicolo:maggio 2023

Spesa militare dei Paesi NATO

La spesa militare dei Paesi NATO rispetto al PIL è generalmente in aumento, tuttavia il confronto rivela differenze significative: a fronte di una diminuzione degli Stati Uniti, si registra un forte aumento da parte dei…
Fascicolo:aprile 2023

Italia poco ciclabile

Quanto sono ciclabili le città italiane? I nostri capoluoghi di Provincia, in media, hanno 2,8 km di vie ciclabili ogni 10mila abitanti. Ma si tratta di un valore medio che nasconde differenze importanti: se alcune…
Fascicolo:marzo 2023

Vittime di violenza

Dal 2006, il 1522 è il numero verde di pubblica utilità per le vittime di violenza. Ogni trimestre rende pubblici i dati sulla propria attività, che consentono di monitorare l’evoluzione del fenomeno e…
Fascicolo:febbraio 2023

Aziende agricole nell’Unione Europea

Nell’Unione Europea, oltre due terzi delle aziende agricole sono concentrati in quattro Paesi. Per quanto riguarda le dimensioni, si riscontra un’ampia forbice tra piccole e grandi aziende. Due terzi di esse,…
Fascicolo:gennaio 2023

Salute mentale per tutti

La salute mentale non è un problema esclusivamente sanitario: riguarda infatti l’insieme delle condizioni di vita delle popolazioni. Il recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità mostra…
Fascicolo:dicembre 2022

Identikit degli insegnanti italiani

I dati del ministero dell’Istruzione danno una fotografia accurata del nostro corpo docente, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Quasi un quarto degli insegnanti lavora a tempo determinato e i…
Fascicolo:novembre 2022

Il Camerun tra due crisi

Il colonialismo ha lasciato al Camerun l’eredità di una divisione linguistica, Paese a maggioranza francofona ma nel quale il 20% della popolazione è di lingua inglese. Negli ultimi anni, le rivendicazioni…
Fascicolo:ottobre 2022

Cambiamenti climatici nelle città italiane

Fa più caldo e piove di meno. Il rapporto dell’ISTAT «I cambiamenti climatici: misure statistiche anno 2020» pubblicato a marzo fotografa gli effetti dei cambiamenti climatici nelle principali…

Nanomateriali

I nanomateriali sono presenti in natura, per esempio nei pollini e nella sabbia; possono anche essere una conseguenza di attività umane, come le polveri contenute nei gas di scarico delle automobili. Ma oggi i…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza