Infografiche

Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie

Uno dei mezzi di contrasto a cui fanno ricorso le istituzioni nella lotta alle varie forme di criminalità organizzata è il riutilizzo sociale dei beni confiscati, disciplinato dalla L. n. 109/1996.…
Fascicolo:maggio 2024

Grafene: un super materiale

Isolato per la prima volta nel 2004 dalla grafite a opera dei fisici Andrej Konstantinovič Gejm e Konstantin Sergeevič Novosëlov dell’Università di Manchester, scoperta che è loro valsa il premio Nobel…
Fascicolo:aprile 2024

La corsa alla Casa Bianca

Uno degli eventi più attesi a livello globale del 2024 sarà l’elezione del prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Il processo che porterà alla sua nomina è iniziato da tempo,…
Fascicolo:marzo 2024

Conflitti fuori dai riflettori

Le quattro situazioni di conflitto che abbiamo scelto di raccontare hanno una cosa in comune: la scarsa attenzione dei media italiani. Nell’operare questa selezione, tuttavia, siamo stati guidati anche da un altro criterio:…
Fascicolo:febbraio 2024

Consumo di stupefacenti in Italia

Il consumo di stupefacenti ha registrato un aumento nel corso dell’ultimo decennio, sia nella popolazione generale sia, in particolare, nelle fasce giovanili. Rimane elevato il consumo elevato di cannabis, mentre si…
Fascicolo:dicembre 2023

Immigrati in Italia

L’inserimento lavorativo degli immigrati in Italia si caratterizza per due aspetti: una relativa facilità a trovare impiego e la bassa qualità del lavoro svolto. Da un lato, infatti, la…
Fascicolo:novembre 2023

Morti sul lavoro

Il tragico indidente accaduto a Brandizzo nella notte tra il 30 e il 31 agosto, quando cinque operai sono stati travolti da un treno, ha riportato l’attenzione sulle morti bianche. Sono circa un migliaio le persone che…
Fascicolo:ottobre 2023

Dentro le carceri italiane

I dati del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e il rapporto annuale dell’Associazione Antigone fotografano la situazione delle carceri italiane, caratterizzata dal sovraffollamento e da un preoccupante…

Il patrimonio UNESCO in Italia

Che cos’è il Patrimonio dell’umanità UNESCO? Secondo la Convenzione adottata dall’UNESCO nel 1972, il Patrimonio dell’umanità è l’insieme dei luoghi con…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza